1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere - Marte - Giove del 24/01/2025
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2025, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao a tutti,

dopo mesi di astinenza a causa di un meteo sempre più avverso e malanni vari, finalmente sono riuscito a dedicare una mezza serata all'alta risoluzione! Umidità al 90% e comunque vai e vieni di nuvole a bassa quota, mi hanno concesse brevi finestre utili per le riprese, intervallate ancora da asciugacapelli per spannare la lastra ogni 10 minuti circa...credo di aver sfruttato il possibile. Anche il seeing, solo a tratti buono, non mi ha consentito una buono costanza per i sets di riprese.
Veniamo ai risultati:

Venere, parliamo quasi di una "foto ricordo" posso dire la mia prima ripresa di questo pianeta, ho fatto una composizione IR(G)UV usando la ASI 290MM in combo con filtro IR-Block + UV Pass 360nm Coma (economico) Siebert 1,5x e per l'IR ho usato la Ares c con filtro IR pass 742nm che essendo in ruota non ho potuto usarlo con la 290mm. Risultato così e così ma sono soddisfatto.

Giove, premesso che ho avuto momenti di ottimo seeing che mi hanno permesso di raccogliere questi 9x60" molto soddisfacenti ma ho adottato due approcci completamente diversi per l'elaborazione.
La prima usando solo la deconvoluzione con PSF reale su stella, molto spinta ma, anche se non si direbbe, nessuna forzatura, prefilter 0.5 e nessun denoise postumo, fermandomi prima di vedere alcun cenno di "rugosità", il dettaglio appare leggermente più grosso.
La seconda invece usando il solo tool di Wavelet e prefilter 1.0, anche qui nessuna denoise. Il dettaglio appare forse più fine ma più tenue, nonchè un piccolo accenno di rumore.

Sarei davvero felice di ricevere un vostro feedback oggettivo, obiettivo e pure soggettivo per aiutarmi a capire la direzione migliore.

Marte, lo aspettavo da 18 mesi e la serata era soprattutto per esso, ho potuto riprendere vari sets, scegliendo i migliori 15x60" per la derotazione finale. Anche qui penso di aver avuto un seeing discreto ma non così costante, il risultato mi soddisfa anche e soprattutto perchè avevo ormai perso le speranze...
Siamo nella zona centrale di Elysium Planitia, dove s'intuisce la formazione di Elysium fossae, Granicus Valles. A sud i crateri Gale, Knobel, Herschel, Lasswitz (non risolti). A nord, sotto la calotta polare, Utopia Planitia.


Allegati:
2025-01-24-1632_0-D-IR(G)UV-ZWO29mm-AresC.png
2025-01-24-1632_0-D-IR(G)UV-ZWO29mm-AresC.png [ 86.58 KiB | Osservato 1040 volte ]
2025-01-24-1833_0-D-L-Jup_Ares-C PRO_Gain=436_lapl6_ap191_Drizzle15.png
2025-01-24-1833_0-D-L-Jup_Ares-C PRO_Gain=436_lapl6_ap191_Drizzle15.png [ 294.3 KiB | Osservato 1040 volte ]
_2025-01-24-1833_0-D-L-Jup_Ares-C PRO_Gain=436_lapl6_ap191_Drizzle15.png
_2025-01-24-1833_0-D-L-Jup_Ares-C PRO_Gain=436_lapl6_ap191_Drizzle15.png [ 1.56 MiB | Osservato 1040 volte ]
2025-01-24-2204_0-D-L-Mars_Ares-C PRO_Gain=400_lapl6_ap96_Drizzle15.png
2025-01-24-2204_0-D-L-Mars_Ares-C PRO_Gain=400_lapl6_ap96_Drizzle15.png [ 174.67 KiB | Osservato 1040 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2025, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15737
Località: (Bs)
Ma sei bravo bene anche in questo campo dell'astrofoto!
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2025, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono una più bella dell'altra!! Complimenti vivissimi :ook: :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2025, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1979
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente perfette, Daniele !! :clap:

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2025, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ciao Daniele, Venere così così, Giove molto buono e preferisco il secondo, quello con i Wavelet, Marte ottimo.

Io con questo tempo non riesco a fare più niente, ho provato a riprendere Marte venerdì scorso che era abbastanza sereno, ma il seeing era cattivo e ho dovuto cestinare tutto.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per gli apprezzamenti :D

@Barpm analisi esatta! Venere purtroppo la combo di filtri per l’UV è quello che è e non mi ha aiutato molto; forse dovevo salire un pò con la dinamica, avevo un istogramma poco più del 50% per paura di bruciare il bordo. Infine l’IR ripreso con camera a colori non è il massimo.

Per Marte sicuramente l’attesa che si alzasse a 75° ha ripagato…resta comunque che ho ripreso per quasi 1h estrapolando i migliori 15’.

Per Giove! (sembra un’imprecazione :lol: ) La questione che mi piacerebbe sollevare: Deconvoluzione si o deconvoluzione no?
Prendendo spunto dai due maggiori imagers hi-res italiani (secondo me) d’oltreoceano e dai loro interventi nei talk UAI: Marco Lorenzi e Tiziano Olivetti, mi permetto di citarli :please: , il primo usa la deconvoluzione con PSF reale ed il secondo sembrerebbe di no.

Ora, sono certo che entrambi i metodi sono potenzialmente corretti e sicuramente il tutto va usato per bene e con criterio, su questo non ci piove, serve esperienza e consapevolezza…è molto probabile che io non sia ancora all’altezza avendo raggiunto due risultati molto diversi(?).

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo tutte quante :clap:
Giove senza ombra di dubbio preferisco la seconda versione, ovvero più "soft".. è molto più naturale e mostra tutti i dettagli presenti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3035
Bravo Daniele!Tre ottime immagini!Finalmente ce l'hai fatta a riprendere Marte.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2025, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1640
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte belle foto.
Venere non è male, le nubi le hai riprese, è già un buon risultato.
L'hai fatta pure a colori, io non ci sono riuscito...

Anche per me il secondo Giove è il migliore, non che il primo faccia schifo, anzi.
Ma comparandoli il secondo sembra meno artificioso, il primo appare con un contrasto maggiore nei dettagli.
Dovresti chiedere alla sezione pianeti dell'UAI quale delle due è la migliore per i loro standard.

Marte è molto bello, non si nota per niente l'elaborazione. Si vede appena accennato il doppio bordo malefico. Ma l'ho dovuto cercare :please:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2025, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie ancora a tutti. :please:

Manuele e Lorenzo, concordo anche con voi, la prima versione risulta più naturale e “standard”.

Per limitare il doppio bordo su Marte, innanzitutto durante la derotazione imposto un valore LD a 65 ed infine con Photoshop seleziono giusto il bordo e faccio una passata di riduzione disturbo con il tool “smacchia”. Direi nulla di artificioso, in quella zona dettaglio non c’e n’è…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010