1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Disco solare del 27 dicembre. Turbolenza sostenuta, forse a causa delle correnti d'aria dei camini delle case di fronte...
I dettagli più piccoli non ci sono, mi devo accontentare di una visione d'insieme.

telescopio Lunt 60mm TH-alfa
DS Coronado SMII 60mm
Daystar Combo Quark
riduttore GSO 0,5
telecamera ZWO ASI178mm

UT 12:31
filmato di 60 secondi a 8 fps

Allegato:
12_31_30z_lapl4_ap1242 b-enhancedcolor.jpg
12_31_30z_lapl4_ap1242 b-enhancedcolor.jpg [ 390.85 KiB | Osservato 539 volte ]

Allegato:
12_31_30z_lapl4_ap1242 b-enhancedgray.jpg
12_31_30z_lapl4_ap1242 b-enhancedgray.jpg [ 537.37 KiB | Osservato 539 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
ottime immagini :thumbup: :thumbup:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 5:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15755
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Che bello!!! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Triplo stack Lorenzo? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paul e Costanzo.

astronomo pazzo ha scritto:
Triplo stack Lorenzo? :shock:

Si, ho in linea i tre etalon:
SolarMax II Coronado 60mm --> etalon del Lunt --> Daystar Combo Quark

Allegato:
img_20221119_150718 b.jpg
img_20221119_150718 b.jpg [ 358.21 KiB | Osservato 494 volte ]

Allegato:
lunt ts.jpg
lunt ts.jpg [ 254.87 KiB | Osservato 494 volte ]


Il Quark dà una piccola spinta al miglioramento dell'immagine, sopratutto nel contrasto.
Non lavora la meglio, ma ho notato che qualche cosa fa.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok....quindi se non capisco male, etalon Lunt + quark ( DS) è peggio di etalon Lunt + Coronado, sempre in DS?
Comunque bella presa a prescindere dal treno ottico, come sempre.
Ah, sempre per curiosità mia, la zona centrale del sole, dove si vedono quelle ampie volute più chiare, sono così anche in visuale o si enfatizzano solamente in foto?


Allegati:
IMG_20241229_105341.jpg [34.06 KiB]
Mai scaricato


Ultima modifica di astronomo pazzo il domenica 29 dicembre 2024, 11:01, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 471
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupende le tue immagini :thumbup:

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie astrorobby.

astronomo pazzo ha scritto:
Ok....quindi se non capisco male, etalon Lunt + quark ( DS) è peggio di etalon Lunt + Coronado, sempre in DS?
Comunque bella presa a prescindere dal treno ottico, come sempre.
Ah, sempre per curiosità mia, la zona centrale del sole, dove si vedono quelle ampie volute più chiare, sono così anche in visuale o si enfatizzano solamente in foto?


Il mio Lunt lavora al meglio in DS con il modulo Coronado.
Il Quark lo uso solo come terzo etalon, per aumentare il contrasto e rendere visibili un maggior numero di zone attive (quelle parti più chiare sul disco solare, abbinate alle macchie solari).
Non ho ben capito cosa hai indicato con le frecce sull'immagine, mi sembra una zona vuota del disco...
Comunque nelle foto si aumenta di molto il contrasto. Anche se il Sole in DS è un gran bel vedere, in foto rende sempre meglio, grazie ai vari "trucchi" che mettiamo in atto con l'elaborazione.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 27 dicembre
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2024, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1978
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Lorenzo, allora avevo capito bene che nel tuo setup il quark rende diversamente. Non che mi interessi acquistarlo, mi basta il mio DS, era per capire ed imparare qualcosa in più.
Si, le zone al centro disco sono zone vuote, come hai confermato.
:wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010