1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 3:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno del 11 marzo
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
eccovi un saturno ripreso ieri sera alla modica altezza di 87 gradi 8)
Il seeing era buono, anche se folate di vento facevano ballare l'immagine.
Inoltre la trasparenza era scarsa, per cui ho ridotto la focale.

Solito LRGB con Lumenera.
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070311_1537_oliv_1.jpg
Buonanotte :)
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Affascinante quanto mai :shock: i colori stanno ritornando quelli soliti di
Saturno; l'effetto opposizione comunque ha un bell'effetto retard.
Notevole la qualità dei dettagli: si nota una striatura nella porzione prossima
al polo nord; gradevole il bandeggio.
Non mi esporrei molto sulla probabile Encke; credo che se non sia appena
accennata nella RAW non se ne possa parlare. Gli artefatti sono sempre
dietro l'angolo (e io ne so ualcosa di artefatti visto che ci devo combattere
tutte le volte pe ril cattivo seeing).
Una curiosità Tiziano: il polo sud, come mai in alcune foto sia mie che di qualche
altro autore appare verde?

Complimentissimi, Antonello

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella ripresa, come sempre :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima ottima ripresa sempre molto curate le tue foto.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad Anto, Marco e Davide.

Per Anto: la Encke non esiste proprio, si tratta di un artefatto di rimbalzo fra il bordo esterno degli anelli ed il fondo cielo. E' abbastanza tipico e fa' spesso gridare al miracolo.
Il colore del polo sud pare che possa cambiare nel tempo, comunque la calibrazione cromatica e' un'impresa sempre molto difficile e senz'altro poco scientifica nel mio caso. Devo ancora trovare il modo di farla correttamente.
Ovviamente non basarti sui colori delle webcam che sono osceni.

Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente non mi basavo sui colori delle webcam che sono osceni si ;)
Per quanot riguarda il bianco Saturno è tosto e credo che in questo periodo
ancora non sia il caso di usare gli anelli per il bianco. Come dicevo l'effetto
retard dell'opposizione è ancora presente quindi c'è poco da smanettare :?
Sono d'accordo sulla Encke ;) come infatti ti dicevo si sente troppo spesso
"al miracolo!" quando in realtà è l'artefatto, ecco perché dicevo: se non si
vede un abbozzo nelle immagini RAW c'è poco da gridare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010