1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto dei filmati con la LPI, poi ho aperto il file ed ho notato che le immagini sono come raggruppate in cluster, ovvero di ogni immagine ce ne sono almeno una decina di copie identiche, quindi mi chiedo: ma 15fps vuol dire che mi scatta quindici foto in un secondo?
A me sembra che ne scatti una al secondo..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La LPI non supera i 3 fps usata con software che permettono di fare
filmati; una questione di firmware credo

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A, allora non mi sbagliavo..
Esiste un modo per aggiornare l'ostacolo?
Ma perchè la LPI la danno a 15 fps se poi è in grado solo di scattare bitmap? almeno col software envisage non c'è la possibilità di fare filmati.
Esiste una soluzione?
oltre alla introvabile spc900..
Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I famigerati 3 fps di cui ti dicevo sono stati misurati proprio con K3CCD
ed è difficile riuscire a trovare i settaggi per l'esposizione corretta.
Prova su pixmania per la spc900

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'ho trovata su ebay a 19$, viene dal canada, ci si potrà fidare? su pixmania la danno a 75€..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
19€ è un po troppo poco. Assicurati che sia la spc900nc e non un modello
simile con cmos

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Mi sembra strano....
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 8:11 
Sinceramente da vecchio utilizzatore di LPI sia con il SW Envisage (Meade) e con filmati con IRIS non sono d'accordo che la LPI faccia filmati a 3 fotogrammi al secondo.

Non ricordo bene ma io con IRIS andavo almeno a 10-15 Fps.

Ho ancora da qualche parte i filmati di Giove.

Io comunque consiglio vivamente l'uso del SW dedicato dalal stessa Meade e completamenet gratuito che trovo stupendo per lo Stacking ottimo che fa.

Se poi uno vuole anche i singoli frames per una post elaborazione con Registax o altro ..fa anche quello.

La LPI e' un ottima telecamerina per divertirsi ..ma la morte sua ...e' il SW dedicato.

Poi fai come meglio credi.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io con Astrovideo e la LPI in un minuto di filmato produco 890 frames da trattare con Registax, cioè qualcosa meno dei 900 teorici, ma ci sono tutti e scorrendoli si vede che cambiano dall'uno all'altro.
Devo anche dire che finora con i filmati non ho ottenuto risultati molto diversi da quelli ottenuti con Envisage, anche se qualcosetta di meglio tutto sommato si nota, almeno rispetto alla media delle immagini prodotte da Envisage.
Però direi che, almeno nella mia esperienza, la miglior immagine di Envisage vale il meglio che finora ho ottenuto con i filmati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ottimizzare i settaggi.
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 16:38 
Si tratta di ottimizzare i settaggi.

Aumentare il campionamento , la perecntuale di qualita' e soprattutto l'oggetto sul quale fare lo Stacking.

Anche da raffronti diretti che ho fatto tra envisage e registax 4 con il multipoint la differenza si poteva avere solo con la Luna ma nemmeno di molto .
Invece su tutti gli altri oggetti mi risulta vincitore Envisage .

Con Registax e IRIS intervengo solo sui Wavelet.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 marzo 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Anto ha scritto:
19€ è un po troppo poco. Assicurati che sia la spc900nc e non un modello
simile con cmos

A proposito c'è un modo per vedere se è quella con ccd o se hanno smontato una con cmos e messo il suo interno nell'ivolucro della spc900?
ciao.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010