1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 11:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove ieri sera
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2024, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
1 video di 1 minuto - Maksutov 127/1500 con Asi224.
Sono alle prime armi con Pipp Autostakkert Registax & Company.


Allegati:
x.PNG
x.PNG [ 20.59 KiB | Osservato 442 volte ]
x2.png
x2.png [ 256.34 KiB | Osservato 440 volte ]

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri sera
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2024, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Stasera provo su RC 200 f/8 + barlow con Asi294.
Una domanda: ma fa differenza nel planetario una camera raffreddata anzichè no?
Nel senso: la 294 la devo raffreddare per forza? :wave:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri sera
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2024, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è differenza tra una camera planetaria ed una camera astronomica raffreddata.
Le due princiapali differenze sono relative alla velocità di acquisizione, nelle planetarie i FPS arrivano fino a 200-240 fotogrammi al secondo. Nelle astronomiche difficilmente si superano i 30 FPS. Poi la dimensione dei pixel è generalmente più grande nelle astronomiche e quindi è necessario lavorare con focali più lunghe.
Infine non serve raffreddare, ne tantomeno fare foto di calibrazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri sera
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2024, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io riproverei con la 224 e soprattutto riprenderei in ROI selezionando un’area giusto intorno al pianeta, cosí aumenti i fps.

Comunque secondo me la prima immagine è un buon risultato per il mak127.


Allegati:
IMG_7662.jpeg
IMG_7662.jpeg [ 7.61 KiB | Osservato 413 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2024, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Vi ringrazio per gli interventi. :mrgreen:
@B&W: Già è difficile tenere Giove in una ripresa con frames 640x480 senza barlow a 1600 di focale; il riquadro selezionato da te sarebbe circa 200x200 e già in un video di 3 minuti scapperebbe via (peggio ancora se barlowizzo) ...
(a meno che non autoguido? :eh: )

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove ieri sera
MessaggioInviato: mercoledì 9 ottobre 2024, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma no dai, su quale montatura usi l’RC8? Basta un buon stazionamento e qualche piccola correzione normalmente…inoltre, in firecapture c’è la possibilità di attivare “autoalign” che ti mantiene il pianeta al centro del ROI selezionato anche se si sposta all’interno del FoV del sensore. Aggiungo anche che 1) con l’RC8 e barlow il ROI intorno a Giove sarà comodamente 400x400 e i fps saranno tali che in 60” potresti raccogliere oltre 10.000 frames con la 224. Provare per credere.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010