1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2024, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
1989 AZ
Initial reported observation by Palomar Mountain on 1989-01-08.
(Discoverer will be defined when the object is numbered. See this note on how discoverers are determined.)
Orbit
Orbit type: Apollo
Near-Earth Object

E' di 18^, e in più è spaventosamente veloce, perchè sta transitando vicino alla Terra:

Allegato:
1989AZ Orbit.jpg
1989AZ Orbit.jpg [ 290.82 KiB | Osservato 1397 volte ]

Perturbed ephemeris below is based on 6-opp elements from MPEC 2024-Q69. Last observed on 2024 Aug. 29.

1989 AZ = J89A00Z [H=19.38]
Date UT ____________R.A. (J2000) ____Decl. __ Delta ___ r ____El. __ Ph. ___ V __ Sky _Motion
_____ h m s _____________________________________________________________ "/min __ P.A.
2024 08 30 000000 __ 19 38 30.6 __ +23 56 42 _ 0.203 _ 1.141 _ 125.9 _45.8 _ 17.9 _ 3.95 _ 314.7
2024 08 31 000000 __ 19 33 32.0 __ +25 03 31 _ 0.201 _ 1.134 _ 123.9 _47.6 _ 18.0 _ 3.98 _ 314.3

Indicazioni:
Nord alto, Est a sx. Crop "spinto".
Praticamente al centro del fotogramma, poco sopra la stella doppia quasi centrale con gli spike.
Ogni minuto si muove di 3.95 arcosecondi!
I fotogrammi sono ogni due minuti per cui l'asteroide non è puntiforme, ma appare come una flebile lineetta mobile che sale rapidamente verso l'alto spostandosi contemporaneamente a dx.

Allegato:
1989 AZ ok_ok.gif
1989 AZ ok_ok.gif [ 1.64 MiB | Osservato 1397 volte ]


Misure a MPC. Dopo tre ore sono state pubblicate nel database. :thumbup:

Tranquilli. Lascio un po' di suspense, ma seguiranno spiegazioni. :matusa: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2024, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Allegato:
1989 AZ_Astrometrica.gif
1989 AZ_Astrometrica.gif [ 1.7 MiB | Osservato 1367 volte ]

L'aiuto di Astrometrica è di fondamentale importanza.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 agosto 2024, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1273
Visto....se ci prende è un bel botto...bravissimo come sempre :beer: :beer: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 agosto 2024, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
ippogrifo ha scritto:

cut

Misure a MPC. Dopo tre ore sono state pubblicate nel database. :thumbup:

Tranquilli. Lascio un po' di suspense, ma seguiranno spiegazioni. :matusa: :wave:


Vuol dire che il MPC lo sta tenendo d'occhio, magari anche con i radartelescopi, se ci
riusciamo stanotte lo riprenderemo anche noi da Frasso.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2024, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
@ Virginio
Grazie mille, ciao. :wave:

@ Roberto Gorelli
Bravi, bravi! :ook: :ook:

Sceglierò con cura gli asteroidi d'ora in avanti. Alcuni hanno priorità.

Versione di Stellarium del 1989 Az:
Allegato:
1989 AZ solo Stellarium.gif
1989 AZ solo Stellarium.gif [ 1.69 MiB | Osservato 1293 volte ]

Controllo Stellarium-ripresa:
Allegato:
1989 AZ controllo Stellarium.gif
1989 AZ controllo Stellarium.gif [ 1.15 MiB | Osservato 1293 volte ]

C'è una stellona al centro che Stellarium riporta come una piccolissima stellina (almeno così sembra).
Anche sul lato dx ci sono cose strane. Stelle fortemente variabili? Ci sono sempre delle sorprese ...
Indagherò con Aladin. :matusa:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2024, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Allegato:
new-image (25) AladinB.gif
new-image (25) AladinB.gif [ 773.16 KiB | Osservato 1272 volte ]

Allegato:
new-image (25) AladinC.gif
new-image (25) AladinC.gif [ 806.82 KiB | Osservato 1272 volte ]

Allegato:
new-image (25) AladinD.gif
new-image (25) AladinD.gif [ 922.47 KiB | Osservato 1273 volte ]

Allegato:
new-image (25) AladinE.jpg
new-image (25) AladinE.jpg [ 707.81 KiB | Osservato 1273 volte ]


Una stella OH/IR è un ramo asintotico delle giganti (AGB) o una stella rossa supergigante o ipergigante (RSG o RHG) che mostra una forte emissione di maser OH ed è insolitamente luminosa alle lunghezze d'onda del vicino infrarosso.

Nelle fasi molto avanzate dell'evoluzione di AGB, una stella sviluppa un supervento con un'estrema perdita di massa. Il gas nel vento stellare si condensa mentre si raffredda lontano dalla stella, formando molecole come l'acqua (H2O) e il monossido di silicio (SiO). Questo può formare granelli di polvere, per lo più silicati, che oscurano la stella a lunghezze d'onda più corte, portando a una forte sorgente infrarossa. [1] I radicali ossidrilici (OH) possono essere prodotti per fotodissociazione o dissociazione collisionale. [2]

H2O e OH possono essere entrambi pompati per produrre l'emissione di maser. I maser OH in particolare possono dare origine a una potente azione maser a 1612 MHz e questa è considerata una caratteristica distintiva delle stelle OH/IR. Molte altre stelle AGB, come le variabili Mira, mostrano maser OH più deboli ad altre lunghezze d'onda, come 1667 MHz o 22 MHz.[3]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2024, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Complimenti!
Una domanda tecnica...
Quale software usi per realizzare le animazioni gif?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2024, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Ciao, grazie. :wave:
GIMP 2 (free).
I layer (i vari fogli sovrapposti) vengono convertiti nei fotogrammi della gif. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 settembre 2024, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ti ringrazio!
Ma le varie immagini erano già allineate, oppure hai dovuto prima allinearle?
Immagino che usi una montatura equatoriale, e quindi non si porrebbe il problema.
Io possiedo un alt-az e sto provando a fare qualche animazione degli asteroidi più noti (sono ancora basico :D), ma c'è il problema dell'allineamento e della rotazione di campo.
E non trovo un software che allinei le immagini sulla stella di riferimento e deroti le altre stelle, e allo stesso tempo crei un'animazione GIF.

:wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2024, 5:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Un buon allineamento viene dato da Astrometrica (software molto economico, ma assai specifico).
Aladin (free) esegue un comodissimo allineamento di immagini risolte (con Astrometry.net, ad esempio) su immagini di repertorio di database classici.
MaximDL auto-allinea le serie di fotogrammi in modo piuttosto preciso e comodo.
Allineamenti possono essere fatti manualmente con GIMP2, con pazienza, rendendo semitrasparenti i layer superiori rispetto a quelli sottostanti ed adeguando posizione, scala e rotazione.
Con l'allineamento automatico di Aladin si possono evidenziare molto bene, senza fatica, stelle variabili, stelle Novae e Supernovae, stelle con piccolo o grande moto proprio.
:wink: :D
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010