Ho acquistato il telescopio automatico Seestar S50 per provare il "brivido" delle foto al profondo cielo.
Per la mia poca esperienza, e per il fatto che mi accontento, non mi lamento delle foto che il piccolo riesce a sfornare dalla mia postazione con molto inquinamento luminoso.
Ieri sera, dopo il tentativo di riprendere Plutone e una foto all'ammasso globulare M10, ho puntato il tele alla Luna.
Ho sempre detto che per Luna, Sole e pianeti il Seestar non è il massimo. Colpa della corta focale e del diametro di soli 50mm.
E poi per ho altri strumenti per gli oggetti del sistema solare.
Tornando alla Luna, ho quindi registrato un video di 20 secondi a 12fps.
Elaborato con Autostakkert3. Per fortuna avevo registrato in RAW, perchè ho visto che AS non accetta i filmati compressi rilasciati dal Seestar. Si dovrebbero passare da PIPP...
Devo dire che il risultato non è male. Certo, non si deve ingrandire troppo altrimenti il rumore ha la meglio.
Vedendo foto fatte da altri pensavo peggio. Forse è perchè l'ho trasformata in scala di grigi, quella a colori non mi piace per niente.
Lorenzo
Allegato:
2024-08-23 luna b comp.jpg [ 427.61 KiB | Osservato 551 volte ]