1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2024, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente oggi ho trovato il tempo per fotografare il Sole.
Tra lavoro, impegni, vacanze e meteo è dal 22 giugno che non punto il telescopio al Sole...

La sessione di ripresa è stata molto veloce, in un'ora ho montato, fotografato e smontato il telescopio. La telecamera è arrivata alla temperatura di 47°C. Forse la prossima volta è meglio se monto anche lo schermo per metterla in ombra.

UT 13:26
telescopio Lunt 60mm TH-alfa
DS Coronado Solarmax II 60mm
Daystar Combo Quark cromosfera
riduttore GSO 0,5
telecamera ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert3, AstroSurface e Solarfinish

filmato di 60 sec a 11fps

Lorenzo

Allegato:
ts 9.8 c comp.jpg
ts 9.8 c comp.jpg [ 422.01 KiB | Osservato 1212 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2024, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanta roba 8)
Leggevo che in questi giorni probabilmente siamo nel culmine del ciclo solare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 5:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è tanta roba...bella


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Tanta roba 8)
Leggevo che in questi giorni probabilmente siamo nel culmine del ciclo solare.

Grazie!
Quest'anno e il prossimo dovrebbero essere i più attivi.
Ma comunque per i due/tre anni a venire ci sarà ancora da divertirsi.

alby68a ha scritto:
C'è tanta roba...bella

Grazie.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solarfinish... :think: interessante!

Il tuo triple stack è oramai il tuo tratto distintivo 8) Bellissimo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
immagine davvero molto piacevole ...

c'è tanta roba sul sole in sto periodo, e con il triplo Stack ne tiri fuori a sacchi ...

bel lavoro

saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Solarfinish... :think: interessante!

Il tuo triple stack è oramai il tuo tratto distintivo 8) Bellissimo

Grazie Davide.
Solarfinish è un programma molto utile per estrarre le protuberanze senza aumentare le alte luci del disco.
E anche per aumentare il contrasto generale.
Non bisogna esagerare, altrimenti le immagini perdono naturalezza.
E' stato scritto da un utente di CloudyNights, che era partito da un programmino che si era fatto per le prorpie immagini. Poi con i consigli di altri utenti, tra cui io che gli rompevo le scatole con le mie richieste, ha migliorato la grafica e la funzionalità.
Un consiglio per chi eventualmente lo volesse provare, quando salvate l'immagine finale non modificate il nome che il programma dà alla foto nella scheda del "salva". Altrimenti non salva nulla. Il lungo nome lo potete modificare dopo, quando andate nella cartella di provenienza della foto da modificare. Di default è quella dove il programma salva le foto elaborate.

Vincenzo22 ha scritto:
immagine davvero molto piacevole ...

c'è tanta roba sul sole in sto periodo, e con il triplo Stack ne tiri fuori a sacchi ...

bel lavoro

saluti

Vince


Grazie Vincenzo.
Oramai lo stack singolo lo vedo solo mentre punto il tele, poi monto il DS e già c'è il gran miglioramento.
Col TS l'immagine guadagna qualche cosa, il miglioramento non è così evidente come il passaggio tra SS e DS ma la differenza si vede.
Poi avendo già tutta la strumentazione non ho dovuto fare spese aggiuntive per allestire questo setup. Ho solo provato ad integrare tutti i filtri, stranamente la cosa funziona.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: martedì 13 agosto 2024, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
Provato il programma solarfinish, molto carino per il disco solare.
Ha molto potenzialità ed è molto facile da usare.
Lo terrò presente per le prossime riprese!
Grazie per il consiglio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2024, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanta roba!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Disco solare h-alfa
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2024, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Molto bello!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010