1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2024, 9:24 
Connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei giorni scorsi ho provato il nuovo tool di Sharcap per la ripresa planetaria.
La serata non era molto promettente, il cielo era velato per la forte umidità, a occhio nudo Saturno era poco luminoso.
All'oculare erano visibili Titano e Rea, Teti solo a bassi ingrandimenti in distolta (dai 100x ai 160x).
Inoltre in quota ho preso delle correnti a getto.

Decido comunque di provare il nuovo tool "live planetary stacking " di Sharpcap con il Cass da 8".

Devo dire che il risultato mi ha sorpreso, soprattutto vedendo come ballava e sfocava il pianeta al video del portatile.

Ho fatto uno stack di circa 4000 frames selezionando il 35% dei migliori su set da 250 frames per volta.
Sembra semplice impostare i vari parametri.

Il vantaggio è che dopo 4 minuti di ripresa avevo già la foto del pianeta e senza occupare decine di GB Byte sull'HD.

Alcune considerazione, è importante ricordare di impostare alcuni parametri nel modo corretto, come la ricalibrazione dei canali, oppure definire la dimensione degli AP, ma sotto i 64px non è possibile scendere.

In ogni modo allego il risultato di questa ripresa


Allegati:
Snapshot of 2024-08-06-0056_1-Saturn_00001_AS.jpg
Snapshot of 2024-08-06-0056_1-Saturn_00001_AS.jpg [ 22.9 KiB | Osservato 440 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2024, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi sembra un ottimo risultato. Non conoscevo l’esistenza di questo tool (in realtà non apro SharpCap de svariati anni) e devo ammettere di non aver ben capito come e cosa fa esattamente(?) :?:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2024, 17:35 
Connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Detta in due parole... Durante l'acquisizione del filmato, allinea il pianeta, seleziona i miglori frames (in base alle tue impostazioni), li media e poi utilizza i wavelets (che regoli tu in tempo reale) e altre cosette.
L'immagine definitiva si forma quindi durante l'acquisizione.
Quando ha impilato in numero di frames che hai stabilito, puoi salvare l'immagine in tiff o png e puoi far ripartire lo stacking, magari con della variazioni sul tema.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2024, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Capisco.
La domanda è d’obbligo: se imposto un’acquisizione di tot” quanto intervallo mediamente tra una ripresa e l’altra?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2024, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, non conoscevo neanche io questa funzione!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2024, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Interessante, mi ero fermato al Live Stack del profondo cielo, non sapevo di questa modalità.
Due domande:
- che versione di SharpCap usi (io ho la 4.0)
- la versione di Sharpcap è con la licenza?

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 agosto 2024, 5:21 
Connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina.
Davide se ho capito bene la tua domanda allora non esiste un comando che ti permette di impostare n riprese ogni x di tempo. Quando finisce lo stack devi riavviare una nuova sessione manualmente.

Lorenzo la mia è la versione più recente con licenza. In questo caso è necessaria.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010