1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Congiunzione Antares-Luna
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2024, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera provavo a scovare Mercurio che giocava a nascondino con l'afa e l'inquinamento sopra i cieli di Napoli.
Con il cercatore provo a scorgere un barlume di luce, ma niente. Attendo che faccia poco più buio ma nulla da fare.
Penso, il cercatore è piccolo, 30mm. Passo al binocolo e cerco per qualche minuto. Niente Mercurio.
Nel frattempo black out. Montature off-line. Mercurio è fuori portata...

Giro lo sguardo verso la Luna. Occhi al binocolo e vedo Antares a meno di 1° angolare dalla Luna. Distanze che diminuiva con lo scorrere dei minuti.

Bellissima congiunzione, godibilissima al binocolo.
Energia elettrica ancora off.

Decido di provarci, smonto il cass 8", tolgo il peso aggiuntivo dalla eq5, monto il newton 150 con correttore, filtro e camera asi 585.
Nel frattempo torna la luce.

Inquadratura poco più larga del sensore(perdevo un pezzettino di Luna), ben decido di fare un mosaico così da esaltare anche Antares. Quindi foto e video da mettere insieme in post produzione.

La stella maggiore della costellazione dello Scorpione deve il suo nome alla sua colorazione arancio-rossa, molto simile a quella di Marte. Infatti dal greco: Anti-Ares (i greci identificavano Marte come Ares), significa opposto a Marte.

Or bene! Nella foto ho cercato di dare la giusta visibilità ad Antares, ma senza esagerare. Così la Luna l'ha seguita con i suoi colori.

Qui la foto è compressa e ridimensionata per poterla caricare.


Allegati:
Congiunzione Luna-Antares 17 lug 2024-scalata.jpg
Congiunzione Luna-Antares 17 lug 2024-scalata.jpg [ 1.13 MiB | Osservato 1325 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Congiunzione Antares-Luna
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2024, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma che bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Congiunzione Antares-Luna
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2024, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Simpatica, Davide e Golia :ook: :ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010