1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 6:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 7:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La gif allegata mostra un confronto tra l'ultima immagine rilasciata da Tiziano qualche giorno fa e un'altra di Damian Peach col C14, di circa 2 settimane precedente. Entrambe sono dichiarate RGB.
Lasciando perdere le questioni colorimetriche, sempre spinose, avevo notato al colpo d'occhio delle differenze che poi sono state confermate al blinking diretto.

Innanzitutto, la posizione di NNTB (prima banda sotto la North Polar Region, la calotta polare verdina), che non coincide nei due casi ed è più a Nord nell'immagine di Olivetti. Poi, la South Polar Region è notevolmente più estesa nella ripresa dell'inglese. Inoltre osservate l'ansa della divisione di Cassini come cambia da una immagine all'altra, ben più di quello che si si aspetterebbe dalla modestissima differenza tra l'apertura degli anelli (0.1°). NEB ha un buon accordo nei due casi, mentre la banda centrale nell'emisfero Sud in Olivetti è quasi completamente invisibile. Si noti come la sottile linea dell'ombra degli anelli sul globo sia quasi assente in Peach. Infine, in Peach c'è un accenno (quasi incredibile a queste inclinazioni) di divisione di Encke, che non ritrovo nell'immagine di Olivetti, il quale ha usato uno strumento da 50 cm ed aveva il pianeta molto più alto, riprendendo dai tropici.

In teoria, Saturno è sempre notevolmente simmetrico ed uguale a sé stesso lungo un'apparizione, e queste differenze dovrebbero essere imputabili alla distanza temporale tra le due immagini e alla eventuale differenza di longitudine (che non ho controllato). Questo però varrebbe se il processing in entrambe le immagini fosse corretto, che è certamente il caso del solo Olivetti. In pratica, sappiamo l'inglese ha un processing molto disivolto, i suoi RGB difficilmente sono puri perché per far risaltare le bande di Saturno si enfatizzano generalmente l'R (o l'IR) che a quelle lunghezze d'onda sono più evidenti. Ha poi sicuramente elaborato globo ed anelli separatamente, perdendosi in questo modo parte dell'ombra degli anelli, ed è possibile che abbia contrastato selettivamente delle bande per farle notare di più. Come abbia poi fatto a risolvere la divisione di Encke con gli anelli quasi di taglio, resta un mistero che non ritengo necessario approfondire.

Qual è la morale della storia? Entrambe sono eccellenti immagini dal punto di vista dell'impatto estetico. Da una parte i dati sono stati rispettati, abbiamo una tricromia pura che riproduce in modo equilibrato l'aspetto del pianeta e sulla quale è possibile misurare la latitudine delle bande (una delle analisi basilari), che varia lentamente man mano che il pianeta revolve sull'orbita.

Dall'altra parte una ripresa che pare risultato di una tricromia, ma che per tutto il resto non si sa come sia stata prodotta, sulla quale non è possibile misurare nulla. Va quindi bene pubblicarla sui social per strappare applausi ma non sulla bacheca di Alpo Japan, dove l'ho trovata e dove dovrebbero essere pubblicate solo immagini attendibili.


Allegati:
Olivetti-Peach.gif
Olivetti-Peach.gif [ 72.41 KiB | Osservato 30962 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie per l’interessante Gif.

Certo, se vuoi avere una certa affidabilità scientifica deve essere chiaro e tracciato relativamente al processing, altrimenti non riesci a valutare eventuali artefatti, etc.
Se mettessero un frame singolo e poi il risultato finale, credo si scoprirebbero molte cose.

Ma una domanda, se uno non fa l’operazione per lavoro, ovvero lucra sulle immagini, ma vuole veramente contribuire in maniera corretta allo screening Alpo, perché non essere trasparenti sulle fasi di elaborazione?

Giochiamo a chi ha il pianeta migliore?

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 14:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza di longitudine potrebbe spiegare tutto, quali sono i meridiani centrali delle due immagini?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se così fosse (permettimi) sarei andato a controllare le longitudini prima di proporre il confronto. Le bande e le zone polari di Saturno non si spostano né aumentano in estensione con la rotazione del pianeta, e poi restano gli anelli, che sono un sistema a sé.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2024, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
L’annosa questione sulla mano più o meno pesante riguardo l’elaborazione…

Io personalmente preferisco non calcare troppo la mano e nel caso posso condividere mio approccio e salvo sempre gli originali “stakkati” e non elaborati.

Giusto per dare un parere estetico, preferisco immagine di Olivetti come elaborazione.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2024, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non entro nel merito scientifico ma mi soffermo sulla considerazione di nicopol riguardo il metodo elaborativo. Le due immagini evidenziano due approcci totalmente differenti per cui non saprei dire fino a che punto comparabili.
Mi soffermo su un particolare dell’immagine di Damian Peach che, almeno in questo blinking, mostralerebbe un artefatto che potrebbe trattarsi di sovraelaborazione. Non mi permetto di mettere in discussione e per questo chiedo a voi se è solo mia impressione (se lo vedo solo io dal mio schermo) oppure si tratta di altro?


Allegati:
IMG_6748.jpeg
IMG_6748.jpeg [ 262.74 KiB | Osservato 30844 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2024, 9:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Se così fosse (permettimi) sarei andato a controllare le longitudini prima di proporre il confronto. Le bande e le zone polari di Saturno non si spostano né aumentano in estensione con la rotazione del pianeta...

Su giove capita. Su saturno non ho la necessaria competenza e mi fido di quel che scrivi.
Onestamente questa gara spasmodica dell'immagine ad effetto la vedo solo in alcuni astrofotografi di alta risoluzione, mentre l'approccio più bello dovrebbe essere quello di mettere in comune le tecniche e le immagini per avere planisferi uniformi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2024, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che evidenzi B&W è un artefatto dovuto alla compressione della gif. Allego un crop dall'immagine originale di Peach.


Allegati:
s240624b1.jpg
s240624b1.jpg [ 44.58 KiB | Osservato 30836 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2024, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Immaginavo fosse dovuto a questo e per tal motivo credo sia inutile allora soffermarsi sui metodi elaborativi (che ovviamente non è lo scopo di questo thread).
Provo a suggerire di condividere anche le due immagini non compresse…se possibile, chiaramente.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Peach vs Olivetti
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2024, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sono qui e qui.

In realtà il punto è anche nei metodi elaborativi. Non dico che il processing di Damian Peach sia sbagliato in assoluto o che abbia inventato dei dettagli, ma ha due gravi pecche: innanzitutto è sbilanciato per fini estetici, ed in secondo luogo non viene definito esplicitamente. Se si fosse specificato, ad esempio, "questo è un R-RGB" l'approccio sarebbe stato diverso.
Uno degli scopi di questo 3d non è criticare Peach (infatti ne ho evidenziato i meriti in altri topic) ma mostrare come lavorare a lunghezze d'onda non meglio specificate e con metodi disinvolti non è solo una questione estetica o di gusti personali ma può impattare pesantemente sulle misure che un analizzatore farebbe. In questo caso sulla latitudine delle bande di Saturno, che a fidarsi ciecamente della ripresa di Peach, risulterebbero da tutt'altra parte.
Ovviamente i misuratori, ossia quel manipolo di appassionati che preferiscono perdere il loro tempo sui dati degli altri, queste cose le sanno benissimo, e non si lasciano ingannare da immagini sfavillanti (per Saturno se ne occupa Ivano dal Prete). Gli astrofili comuni e gli imager però difficilmente hanno quest'occhio critico, e per questo mi sembrava utile proporre un caso emblematico.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010