1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna a colori
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi per gioco ho fatto quello che avevo sempre desiderato fare...ottenere una foto a colori della luna piena.
Con una macchina a colori è facile...specie se questa fotografa in raw.
Prima che cominciasse l'eclissi ho effettuato questo scatto tipico di luna piena. Caricato il raw sui classici software per la gestione di questo tipo di file (io uso con successo Adobe Lightroom), si satura al massimo il valore del colore ma sempre sotto gestione raw e non RGB.
Facendo ciò non vedemmo un granchè solo qualche leggero accenno di colori ma assai sbiaditi.
Trasformando il raw in un tiff a 16 bit, lo si carica su Photoshop...qui come par magia saturando ancora di più si vedranno emergere fuori i colori della luna e starà al nostro gusto decidere il livello di saturazione (ma non esagerate!)

Come colori predominano i terreni rossi, rosso-bruni, gialli e i blu che indicano differenti tipi di basalto con composizioni chimiche e mineralogiche differenti....possiamo ben distingere le colate e le varie zone.
Le parti chiare indicano invece materiale prettamente crostale quindi rocce ben differenziate e più "leggere" le quali sono anche i terreni più antichi...l'equivalente dei nostri continenti.
Le zone azzurrine che generalmente si trovano associate ai crateri più recenti indicano una rifusione del materiale crostale a causa dell'impatto meteorico.

http://forum.astrofili.org/userpix/52__MG_4979__DB_2.jpg

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Complimenti; molto delicata....

Ora sei dei nostri ( http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11212 )

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, una Luna molto bella e leggera come colorazione la trovo fantastica,anche io avevo provato con delle foto vecchie che avevo fatto, a dare un po' di colore alla Luna con un risultato pur sempre buono ma molto piu' aggressivo del tuo,preferisco questa molto piu' naturale,complimenti ,appena si presentera' l'oppurtinita' voglio ritentarci spero di riuscire a tirarne fuori una cosi'.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bella :D Complimenti :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche tu Diego sulla mineral moon. Gran bella immagine se ci mettiamo che
è fatta poco prima dell'eclissi allora ha un sapore diverso ;)

Complimenti come sempre.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Ottimo!!
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2007, 11:59 
Veramente un bel lavoro !1

Bravisssimo.

Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010