Cometa periodica a breve periodo orbitale facente parte della famiglia delle comete gioviane.
Scoperta il 6 novembre del 1926 da Josep Comas Solà mentre fotografava dei pianetini con un telescopio da 6" di diametro presso
l'osservatorio Fabra (Barcellona - Spagna), rilevò la cometa quando si trovava nei pressi della stella Alpha Cet (Menkar) e presentava
una luminosità uguale alla 12^ magnitudine.
Nel 1971 nel corso della pubblicazione del loro secondo album dal titolo "
Alpha Centauri", il concept album di maggior successo
della loro produzione, il noto gruppo tedesco dei
Tangerine Dream (pionieri della musica rock-elettronica e cosiddetta "cosmica")
riportarono nel titolo del secondo brano "
Fly and Collision of Coma(s)
Sola(à)" espliciti riferimenti alla cometa in questione.
Il motivo che ben pochi appassionati sanno è che nell'anno della pubblicazione del loro secondo album la cometa 32P/Comas Solà, passò
alla ribalta delle cronache mondane avendo avuto un approccio particolarmente ravvicinato con il pianeta Giove, cambiando la durata del
periodo orbitale. Per questo motivo Edgar Froes & Co, appassionati di astronomia, dedicarono il brano alla cometa: 32P/Comas Solà.
La foto sotto pubblicata è del 7 maggio 2024 eseguita da remoto con il BBO.
https://www.danilopivato.com/solar_syst ... omets.htmlAllegato:
32PComas-Sola20240507UT2022_BigBang_Observatory.jpg [ 753.87 KiB | Osservato 1322 volte ]
Cari saluti,
Danilo Pivato