Un pochino in ritardo, ma alla fine sono riuscito ad elaborare anche le mie foto, scattate la memorabile notte del 10 maggio.
Era da un pò che seguivo l'attività solare con la app di SpaceWeather... il 9 mattina ricevo una notifica di un espulsione di massa coronale che, il 10 maggio, avrebbe portato valori di densità del plasma sui 100cm^
-3 ...
Il 9 provo a scattare qualche foto alla macchia 3664, era la prima volta che provavo a fotografare le macchie solari e con tutte le precauzioni del caso, qualcosa si vede
Allegato:
Spot-min.png [ 866.29 KiB | Osservato 1277 volte ]
il 10 mattina iniziano ad arrivarmi altre notifiche sempre più promettenti, si parla di tempesta geomagnetica G4!
Quando ormai l'impatto della CME è imminente, qualcuno non mi prende troppo sul serio quando gli dico che si sarebbero potute vedere le aurore (c'era già stato un al lupo al lupo tempo fa

).
La sera avevamo una cena con degli amici, preparo quindi la reflex per portarmela dietro, non si sa mai... di tanto in tanto provo a controllare qualche webcam, ma il cell prende poco e la batteria è scarica, la cosa passa lentamente in secondo piano. Fino a che verso le 22 non mi fanno notare che sui vari social iniziano a comparire le prime immagini

.
Finalmente a mezzanotte usciamo, si vede già il bagliore rosso cremisi da dietro gli alberi!!
Per fortuna nel parcheggio del ristorante non c'èra posto e avevamo parcheggiato in un campo senza lampioni, arrivati li lo spettacolo è stupefacente. E' ora ti tirare fuori la reflex e... dimenticata a casa

.
Corriamo a casa per prendere la reflex e torniamo in quel punto.
Allegato:
10c-min.png [ 732.01 KiB | Osservato 1277 volte ]
Allegato:
9c-min.png [ 892.05 KiB | Osservato 1277 volte ]
Allegato:
12c-min.png [ 885.3 KiB | Osservato 1277 volte ]
Si vedono chiaramente i pilastri di luce più chiari muoversi, anche velocemente a volte e lo sfondo di un rosso molto scuro, ma dalle foto appare ovviamente molto più appariscente.
Placatasi la seconda ondata decidiamo di andare in un posto più buio, Buthier a pochi minuti di macchina da Aosta. Una volta arrivati li è visibile solo il SAR, ma poco dopo, verso le 2 ecco che l'aurora si accende di nuovo.
Allegato:
1c-min.png [ 812.98 KiB | Osservato 1277 volte ]
Allegato:
2c-min.png [ 823.75 KiB | Osservato 1277 volte ]
_________________
Sito web per notifiche astronomiche_____________________________
|
https://sky-decay.web.app/|
‐----------------------------------------------