1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 2:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 10:18 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3040
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti.

Ieri sera, sul tardi, ho visto la Luna molto in alto.. alle 22:13/14 ho approfittato per scattare qualche immagine ricordo... lo strumento è il C9 @f/7 con la Luna che riempie quasi completamente il sensore IMX571. Ho ripreso 100 frame per ogni filtro R G B, e sommati soltanto 30 per canale con AS3!. Wavelet con Astrosurface. Vi propongo l'immagine riscalata a 2600pxl per il forum
Allegato:
#2024-01-23_2113TU-2600.jpg
#2024-01-23_2113TU-2600.jpg [ 1.9 MiB | Osservato 742 volte ]

qui, per chi vuole il JPEG originale (26Mpxl):
http://www.astromanu.it/download/2024-01-23_2113TU.jpg

e per chi volesse dare un'occhiata o provare una propria elaborazione i file tiff somma non elaborati:
http://www.astromanu.it/download/2024-01-23_2113TU.rar

Buona giornata!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 10:24 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1655
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella! Mi sa che senza fatica può uscire anche una mineral. :ook:

_________________
Stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2024, 12:34 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14959
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Molto dettagliata. :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2024, 9:25 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12320
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2024, 20:41 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2024, 14:36
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Whow!!! Sublime :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2024, 21:24 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4491
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se ho tempo provo a divertirmi. Gran bella Luna con ottimi dettagli. Tenterei un RGB align con Registax perchè l’unica pecca di Astrosurface sulle superfici di grandi dimensioni è che ti fa selezionare solo una porzione e su quella agisce. Infatti se provi ad allineare sul terminatore nei pressi del cratere Schickard, vedrai sbordare tutto il resto. Registax invece se non ricordo male lavora meglio in tal senso…da provare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2024, 14:30 

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1008
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella Luna Manuele !

Per "RGB align" con AstroSurface si puo fare nell'assemblaggio dei 3 file R, G e B. :
Vedi menu Mix / Merge in alto a sinistra poi : L+R.G.B --> RGB.

Altrimenti se lo fai dopo assemblaggio ; nella funzione col pulsante : RGB Align
Basta tracciare una grande Zona (ROI) ( 1750 pixels maxi), nel centro della Luna poi premi sul pulsante Align.

Manualmente si puo aggiustare a +/- 0.2 pix, dopo il pulsate Align.


Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2024, 8:44 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2024, 14:36
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
AstroManu ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Ieri sera, sul tardi, ho visto la Luna molto in alto.. alle 22:13/14


Ciao complimenti!
Mi chiedo solamente da neofita se è normale che si vedano pochi ceateri?
Ti chiedo questo perché il 27 Gennaio del 2024 ho fatto anche io delle riprese alla luna con una semplice camera bridge senza telescopio.

Somma di 1368 frame eseguiti con Sony CyberShot DSC-HX350.

Focale: 8
Iso: 100
Frame sommati: 1368
Size: 1440x1080.

Post produzione con:
Pipp, AutoStakker, Registax 6 e PhotoShop.


Allegati:
final.jpg
final.jpg [ 229.52 KiB | Osservato 514 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2024, 21:12 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3040
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il passaggio.

Grazie anche a te Luciano per le dritte sul bellissimo Astrosurface...
LucianoP ha scritto:
Basta tracciare una grande Zona (ROI) ( 1750 pixels maxi), nel centro della Luna poi premi sul pulsante Align.Luciano

Fantastico, risultato migliore del mio allineamento manuale :please:

Andrea1980 ha scritto:
Mi chiedo solamente da neofita se è normale che si vedano pochi ceateri?

Pochi crateri si notano quando la Luna è prossima al plenilunio, poiché la superficie visibile è illuminata frontalmente e non lateralmente e i crateri non proiettano ombre risultando quindi poveri di contrasti. Una Luna con fase inferiore al 50% è sicuramente più ricca di ombre e i crateri si disegnano/staccano meglio.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simply the Moon 23/01
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2024, 22:48 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 gennaio 2024, 14:36
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ok mille grazie per la delucidazioni :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010