1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2023, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima mia ripresa di Venere l'avevo fatta più di 15 anni fa con un telescopio da 114/900, in modalità afocale, utilizzando una fotocamera digitale da 3Mpx. Quando tempo è passato da allora... :-)

Questa mattina ho provato per la prima volta a riprendere il pianeta con la mia attuale attrezzatura. La sessione non era pianificata, ma vedendo il pianeta nel cielo ho pensato di provare. Il seeing era di qualità media e c'erano alcune velature, a tratti intense (alcuni video sono stati scartati a causa di improvvisi cambiamenti di luminosità). A causa del seeing non ottimale, ho riscontrato difficoltà nel mettere a fuoco direttamente su Venere e ho quindi optato per una stella vicina. Ho ripreso in luce visibile, utilizzando il classico filtro UV/IR block.

Stava per sorgere il sole, quindi ho rapidamente sperimentato diverse combinazioni di parametri di ripresa: da quasi 400 fps con un tempo di esposizione di 1 ms (limitato dalla connessione USB) e gain standard a 125 fps con un tempo di esposizione di 8 ms e gain impostato a zero... Alla fine, dopo aver analizzato i risultati dei vari video, ho ritenuto che il miglior risultato fosse stato ottenuto con 250 fps e 4 ms di tempo di esposizione, mantenendo il gain molto basso.

Ho evitato l'allineamento multipunto in quanto creava degli artefatti (forse a causa della mancanza di dettagli superficiali evidenti su cui effettuare il tracking). Ho utilizzato quindi l'allineamento globale, mediando i frame (la media ha dato risultati migliori rispetto all'opzione della mediana).

Successivamente ho effettuato una elaborazione abbastanza standard, come per gli altri pianeti. Ho notato che aumentando la saturazione si possono intravedere (anche se a stento) qualche debole variazione nelle nubi. Non ho indagato se sia possibile, forse sono solo artefatti...

Ho a disposizione due filtri IR pass (uno a 685 nm e uno a 850 nm), che potrei provare. Non sono sicuro se i filtri specifici per Venere a 350 nm siano adatti alla mia fotocamera a colori. Devo investigare anche su questo aspetto.

Se avete commenti o suggerimenti per migliorare su questo soggetto, sono i benvenuti!

L'immagine a piena risoluzione e le info dettagliate di ripresa/elaborazione sono disponibili qui: https://flic.kr/p/2p9p5db
Allegato:
2023-10-15-0520 Venus.png
2023-10-15-0520 Venus.png [ 78.82 KiB | Osservato 2600 volte ]

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2023, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Suggerimenti non ne ho, posso solo guardare e dire che mi piace :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2023, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Io come filtro ho un BG12 di cui non ricordo la marca e con la camera a colori funzionava. Ho anche l'UV/Venus della Baader, ma non l'ho mai provato con la camera a colori.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 ottobre 2023, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a entrambi! :thumbup:

Cristina, molto utile il tuo suggerimento, non conoscevo questa classe di filtri ottici, ora mi si è aperto un mondo. Pare però che facciano passare anche un po' di IR dove la mia camera è molto sensibile. Quindi dovrei accoppiarlo con un IR-cut (ma che lasci passare gli UV però). Ho notato che online questi filtri sembrano essere molto economici, chissà come mai... Sarà che non sono studiati per alti ingrandimenti e quindi degradano le immagini? Tu non hai notato nessun problema nel loro uso? :think:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2023, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se devo essere sincera li ho utilizzati poche volte. Abbinati all'LX200 non saltavano fuori le nuvole, ma poi ho scoperto che il problema era il trattamento della lastra che bloccava le frequenze. Li ho usati qualche volta sul C9.25 e non ho riscontrato particolari problemi se non che devi fare esposizioni lunghe perchè sono molto scuri.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010