1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Principiante
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2023, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Vorrei iniziare ad avvicinarmi alla fotogtafia astronomica, e mi sono acquistato una CMOS ASI 120MM-S che ha anche in dotazione un obiettivo da da 2,1 mm, che non saprei dove installare e per fare cosa, ha il suo adattatore che svitando questo obiettivo e avvitando l'adattatore lo iserisco nel porta oculare, come software ho il suo software ASI 120 mm che era fornito nel dischetto poi mi sono installato SharpCap 2.8 e Fire Capture, ho provato a usare il software ASI così per prova ma quando le dico di scattare, parte con una serie di scatti fino a quando o non la fermo, vorrei iniziare ma non sò da dove iniziare e se con tutta la mia atrezzatura è idonea per fare qualche foto decente, come telescopio ho uno Skymax 127/1500 sù montatura EQ5 motorizzata con il GO-TO e GPS..
grazie

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principiante
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2023, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
L'obiettivo da 2,1mm, avvitato alla telecamera, lo puoi usare per riprese a grande campo del cielo. Per le meteore ad esempio.
Con la telecamera collegata al tuo telescopio puoi fare belle riprese della Luna e dei pianeti, per iniziare.
Per registrare i filmati utilizzo Sharpcap e funziona bene con le telecamere ZWO.
Qui trovi il manuale in italiano:
https://www.otticatelescopio.com/it/hel ... rpcap.html
Ti consiglio di scaricare anche Autostakkert3, ti servirà per la prima elaborazione, somma dei fotogrammi, dei filmati.
Qui c'è il link per un manuale:
https://www.clicksfromsicily.com/blog/l ... tostakkert
Per elaborare ulteriormente le foto io utilizzo AstroSurface.
Link al manuale:
https://astrogiulio.myblog.it/2021/09/1 ... rosurface/

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Principiante
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2023, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 agosto 2008, 11:13
Messaggi: 121
Località: Torino
Lorenzo C8 ha scritto:
Ciao,
L'obiettivo da 2,1mm, avvitato alla telecamera, lo puoi usare per riprese a grande campo del cielo. Per le meteore ad esempio.
Con la telecamera collegata al tuo telescopio puoi fare belle riprese della Luna e dei pianeti, per iniziare.
Per registrare i filmati utilizzo Sharpcap e funziona bene con le telecamere ZWO.
Qui trovi il manuale in italiano:
https://www.otticatelescopio.com/it/hel ... rpcap.html
Ti consiglio di scaricare anche Autostakkert3, ti servirà per la prima elaborazione, somma dei fotogrammi, dei filmati.
Qui c'è il link per un manuale:
https://www.clicksfromsicily.com/blog/l ... tostakkert
Per elaborare ulteriormente le foto io utilizzo AstroSurface.
Link al manuale:
https://astrogiulio.myblog.it/2021/09/1 ... rosurface/

Lorenzo


Molto gentile grazie...scaricherà i manuali che mi hai indicato e il software e come il cielo si libera un pò, io abito in montagan a circa 1000 m di altezza al confine con la francia ed è un periodo che è sempre nuvoloso...ma come vedo la luna ci proverò...grazie..

_________________
SW MC 127 Mak
Oculari Ploss 25-15-10
TS Planetary 7 mm
TS Planetary 9 mm
GSO 32 mm
EQ 3.2 SynScan


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010