doduz ha scritto:
Ma non manca il 1° ottobre?
Donato.
Ciao Donato, giusta osservazione.
Poiché tutti i tempi riportati sulle immagini sono in U.T.C. (Tempo Coordinato Universale -2h rispetto all'ora legale) lo scatto del 2 ottobre è stato realizzato alle ore 00h 52m 14s U.T.C., corrispondenti all'ora legale, quella riportata attualmente sui nostri orologi, equivalente alle 02h 52m 14s O.L. del 2 ottobre, pertanto lo scatto relativo alla data del 1 ottobre è in pratica "saltato".
Se vedi invece l'ora di esecuzione dello scatto precedente, quello relativo del 30 settembre vedrai è stato realizzato alle: 23h 47m 34s U.T.C. (Ora Legale: 01h 47m 34s). Con l'ora di riferimento U.T.C. in questo caso lo scatto è stato realizzato in data 30 settembre.
L'equidistanza temporale regressiva per la documentazione delle fasi è in ogni caso rispettata (+/- 22h - 24h tra uno scatto e l'altro).
La scelta di eseguire le imagini sul tardi non è del tutto casuale, si è preferito avere sempre (fin tanto è stato possibile) la Luna prossima al meridiano e quindi con la massima altezza sull'orizzonte.
Ne approfitto dato mi dai occasione per evidenziare un aspetto interessante di questa sequenza che è stato quello di verificare come si sia "mancata" la fase di Luna Piena la quale per questa lunazione capitava il 29 settembre alle 17h 06m 06s U.T.C.. E' evidente nello scatto del 29 settembre come la fase non sia per nulla piena ci sono ombre dei crateri presso il bordo ovest della Luna. Altresì per lo scatto precedente, quello del 28 settembre, le ombre appaiono invece sul bordo orientale della Luna. Sono state sufficienti poche ore per mancare completamente la fase di Luna piena, della serie: non è affatto scontato fotografare la fase di Luna piena!
Ringrazio anche Cristina per l'apprezzamento!
Cari saluti,
Danilo Pivato