1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima prova con la Avalon M-zero, montatura che ci siamo decisi a prendere per le riprese itineranti. Mentre mio marito faceva delle prove di allineamento polare, a me è venuta voglia di provare a riprendere la cometa C/2023 E1 Atlas che passava nei paraggi di IC1396, e ci stava giusta giusta nel campo del Samyang 135mm. Questo è il risultato.

C/2023 E1 Atlas e IC1396

8 agosto 2023 ore 21.00 u.t.
Località: San Romualdo - Ravenna
Samyang 135mm F/5 su Avalon M-zero
QHY533C raffreddata -10 - Filtro Optlong L-enhance
19 immagini da 3 minuti - Nessuna autoguida
Acquisizione: Astroart8 - immagine calibrata con dark
Elaborazione: Astroart8 e Paint Shop Pro2023.

Cristina


Allegati:
c2023e1+ic1396_20230808.jpg
c2023e1+ic1396_20230808.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 3771 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: mercoledì 30 agosto 2023, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Stupenda :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2023, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Virginio!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2023, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Molto bella. Inquadratura ricercata.

:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2023, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2023, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella :thumbup:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: sabato 2 settembre 2023, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Brava Cristina !
Il contrasto dei colori sorprendre.
Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: domenica 3 settembre 2023, 21:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempismo di ripresa perfetto, cometa e nebulosa ci stanno alla perfezione nel campo!

Complimenti per il nuovo acquisto! Immagino quindi che avrete in programma tante sessioni itineranti sotto cieli bui :ook:

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: lunedì 4 settembre 2023, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!
Bluesky71 ha scritto:
Complimenti per il nuovo acquisto! Immagino quindi che avrete in programma tante sessioni itineranti sotto cieli bui :ook:

Grazie. A dire la verità speravamo di sfruttarla di più durante la settimana di ferragosto, visto che non potevamo andare in vacanza, ma la prima sera si è rotta la camera di ripresa... Poi in appennino, allo stato attuale, c'è un solo posto per andare a fotografare... Insomma, per ora siamo riusciti ad usarla poco, ma speriamo di rifarci in futuro.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa C/2023 E1 e IC1396
MessaggioInviato: lunedì 11 settembre 2023, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una bella inquadratura, è sempre bello vedere una cometa insieme ad un altro oggetto del profondo cielo.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010