1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2023, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,

in questi ultimi giorni si stanno verificando delle serate di buon seeing. Qualche giorno fa ho provato a riprendere Saturno. Osservandolo prima all'oculare ho notato un posizionamento interessante delle sue lune più luminose.

Ho quindi provato a riprendere anche loro per aggiungerle all'immagine finale.

L'immagine del pianeta e delle 7 lune derivano da due video ripresi a pochi minuti di distanza con settings abbastanza differenti vista l'enorme differenza di magnitudine tra Saturno e le lune più deboli.

Da sinistra a destra abbiamo: Enceladus (+12.0), Mimas (+13.0), Tethys (+10.4), Rhea (+9.8 ), Dione (+10.6), Titan (+8.6, 0.8" diameter), Iapetus (+11.2)

Di Titano sembrerebbe vedersi anche il disco "reale", mentre le altre lune sono limitate alla risoluzione dello strumento. Le 2 lune più deboli sono poco visibili se la luminosità del monitor è bassa, ma ho cercato di mantenere una differenza apprezzabile tra le luminosità che rispecchiasse la grande differenza di magnitudine che c'è tra le più luminose e le più deboli.

Non ho molto esperienza con Saturno, ho provato a mantenere l'immagine il più morbida possibile: questo rende la divisione di Cassini meno netta ma complessivamente mi sembra più naturale come immagine.

Che ne pensate?

L'immagine a piena risoluzione e le info dettagliate di ripresa/elaborazione dei due video sono disponibili qui: https://flic.kr/p/2oXDjJf

Allegato:
04 2023-08-22-2347+2359 GIMP.png
04 2023-08-22-2347+2359 GIMP.png [ 122.56 KiB | Osservato 667 volte ]

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2023, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ottimo lavoro!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2023, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello bello!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2023, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Ottima immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2023, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel Saturno, belli i satelliti definiti. A me escono con i dischi ingigantiti e deformati. Devo riprovarci...
Bravo :thumbup:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010