1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2023, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ragazzi,

dopo vari mesi di stop (in pratica da Marte a dicembre 2022) ho riniziato con la fotografia planetaria.

Rispetto allo scorso anno ho fatto varie modifiche al sistema di ripresa. Sto usando un C8 più moderno (CPC), e sostituita la barlow con un focal extender + ADC.

Inoltre ho provato ad acquisire più frame (brevi) impostando un gain più alto rispetto al passato.

Dopo aver passato qualche sera a capire come far funzionare il tutto (elettronica, meccanica e ottica), la notte del 15 Agosto ho ripreso Giove quando cominciava ad essere abbastanza alto nel cielo. Il seeing era stabile e i dettagli già si intravvedevano sul monitor durante la ripresa. Non un seeing ottimale ma sicuramente niente male.

Lato elaborazione ho fatto praticamente tutto con Astrosurface e solo qualche ritocco finale con GIMP.

Considerando il diametro ancora ridotto di Giove mi pare che i dettagli visibili nell'immagine siano abbastanza soddisfacenti. Che ne dite? Sono un po' incerto riguardo i dettagli visibili su Callisto, non mi è chiaro se è un artefatto o qualcosa di reale... devo indagare...

L'ADC sembrerebbe effettivamente migliorare la qualità delle immagini.

L'immagine a piena risoluzione e le info dettagliate di ripresa sono disponibili qui: https://flic.kr/p/2oWeWJL

Allegato:
12 - 2023-08-15-0232.png
12 - 2023-08-15-0232.png [ 356.55 KiB | Osservato 1001 volte ]

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2023, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Complimenti Maurizio, hai ottimizzato al meglio il sistema e la tecnica e si vede! Hai tirato fuori un’immagine superlativa! :clap: :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2023, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il nuovo setup e per il buon risultato già ottenuto!
Siccome il seeing doveva essere abbastanza dalla tua parte, considerando il dettaglio su Callisto, io proverei a non schiacciare troppo sulle wavelet per avere un risultato ancora più naturale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2023, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti :clap: :clap: :clap:

Un bel risultato superficie e dettagli nitidi.

Ma come lo setti L ADC ? Io ne ho uno con la bolla per orientarlo ma poi i due prismi come fai a trovare la rotazione giusta, ad okkio ? oppure usi un metodo.

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
samilag ha scritto:
Ma come lo setti L ADC ? Io ne ho uno con la bolla per orientarlo ma poi i due prismi come fai a trovare la rotazione giusta, ad okkio ? oppure usi un metodo.


Ti rispondo io perchè penso che sia la stessa cosa: se andiamo a vedere, settare l’ADC è abbastanza semplice, partendo dalla posizione di default come in figura (dalla guida ZWO: https://astronomy-imaging-camera.com/ma ... kGuide.pdf ), una volta inserito nel fuocheggiatore va orientato con il proprio orizzonte guardando attraverso, come nell’altra figura. A questo punto, quando hai il pianeta nel campo, se usi Firecapture (e forse ha la stessa funzione anche Sharpcap) puoi abilitare il tool dedicato che aiuta nel settaggio, per cui muovendo le due alette (quindi i prismi interni) andrai ad allineare i canali. Stesso concetto “ad occhio” guardando il pianeta muovi le alette finchè i (s)bordi, rosso da un lato e blu dall’altro non si riallineano, quindi come a rientrare nel disco e sparire.
C’è da aggiungere che non tutti gli ADC sono uguali, nel senso che alcuni fanno bene il lavoro orientando le alette a dx ed altri a sx (personalmente prendo come riferimento l’orizzonte guardando a sud), questo lo devi scoprire tu sul campo. Se vedi che da un lato non va bene, basta ruotarlo di 180°.

P.S. la bolla che hanno cominciato a montare ad un certo punto non ho mai capito a cosa serva.


Allegati:
IMG_4042.jpeg
IMG_4042.jpeg [ 35.66 KiB | Osservato 911 volte ]
IMG_4039.jpeg
IMG_4039.jpeg [ 373.33 KiB | Osservato 911 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti voi! :thumbup:

samilag ha scritto:
Complimenti :clap: :clap: :clap:

Ma come lo setti L ADC ? Io ne ho uno con la bolla per orientarlo ma poi i due prismi come fai a trovare la rotazione giusta, ad okkio ? oppure usi un metodo.

Samilag


Direi che Daniele ti ha già risposto perfettamente. :thumbup:

B&W ha scritto:
A questo punto, quando hai il pianeta nel campo, se usi Firecapture (e forse ha la stessa funzione anche Sharpcap) puoi abilitare il tool dedicato che aiuta nel settaggio, per cui muovendo le due alette (quindi i prismi interni) andrai ad allineare i canali.


Esatto, io ho provato ad usare questa funzionalità di Sharpcap come supporto all'allineamento corretto:

https://www.sharpcap.co.uk/sharpcap/fea ... -alignment

B&W ha scritto:
P.S. la bolla che hanno cominciato a montare ad un certo punto non ho mai capito a cosa serva.


Serve ad allineare l'ADC all'orizzonte, quindi effettuare in modo alternativo il setting iniziale che tu hai descritto.

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per la descrizione utilizzo ADC

samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010