1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove e Saturno del 12 agosto 2023
MessaggioInviato: giovedì 17 agosto 2023, 19:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da un po' di tempo l'unica astronomia che riesco a fare è quella da casa.
In questo periodo dell'anno, riprendere il Sole è da temerari :mrgreen: e quindi mi dedico alla parte scura del giorno dove si vedono le stelle e i pianeti.

Dopo i primi tentativi scarsi di Giugno e Luglio, finalmente qualche risultato decente su Giove.
Allegato:
20230812_0124.8_pistritto_Sup.png
20230812_0124.8_pistritto_Sup.png [ 112.95 KiB | Osservato 1038 volte ]

Allegato:
20230812_0104.6_pistritto_Sup.png
20230812_0104.6_pistritto_Sup.png [ 60.6 KiB | Osservato 1038 volte ]


Il treno di ripresa è sempre il solito, formato dal Maksutov modificato da Vixen, il VMC 260L con una barlow Baader VIP, l'ADC della ZWO e la camera Player One Mars C II.

Ho elaborato con Autostakkert, Winjupos per le derotazioni, Astrosurface e waveSharp, l'erede 64bit di Registax. Impaginazione con Photoshop.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai fotografato un bel Giove con molti dettagli :ook:
Saturno è un poco rumoroso, forse la sua altezza non era ancora sufficiente?
Comunque, io scrivo e scrivo e poi non ho ancora iniziato a fotografarli... :facepalm:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini! :thumbup:

davidem27 ha scritto:
Ho elaborato con Autostakkert, Winjupos per le derotazioni, Astrosurface e waveSharp, l'erede 64bit di Registax. Impaginazione con Photoshop.


Non conoscevo questo nuovo sw. Molto interessante! In che fase dell'elaborazione lo hai usato al posto di Astrosurface?

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 agosto 2023, 17:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrosurface lo uso praticamente sempre per la deconvoluzione, per la gestione dei canali e del rumore.
waveSharp lavora benissimo sulle wavelet e mi trovo molto bene.
Dev’essere ancora raffinato (è alla versione beta) ma su quello che fa va da Dio!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2023, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Giove è bello, Saturno effettivamente forse doveva salire un po' :D

Anche io sento parlare per la prima volta di quel sw (ora guglo ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 agosto 2023, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ragazzi Saturno a 36° di altezza è pressochè al transito per questa opposizione, per vederlo più alto bisognerà aspettare qualche anno… :cry:

Come sopra, sicuramente meglio Giove che era appunto più alto ma ancora lontano dal transito. Forse a livello fotografico, non potendo spingere con le curve, avrei ravvivato leggermente i colori per sottolineare di più le varie formazioni…ma è solo un approccio personale.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010