1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroide in campo
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2023, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Nord in alto, Est a sinistra, mag. 17,5^ :wtf:
Posizione? Nome? (Data: 20_08_23 ore 1:15)
Allegato:
Anim 185875.gif
Anim 185875.gif [ 1.95 MiB | Osservato 1204 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2023, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
Visto, non dico dove per non rovinare il gioco. Però anche in alto a dx si muove qualche cosa forse è un pixel ma è l'unico che noto, ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2023, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a sinistra, si muove chiaramente


Allegato:
Immagine.png
Immagine.png [ 645.82 KiB | Osservato 1165 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: domenica 20 agosto 2023, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Rispetto alle ricerche spaccaocchi dell'altra volta questo asteroide è un pugno in un occhio! :lol:

@Ippogrifo
Una curiosità (considera che di astrofotografia non so assolutamente nulla!). Mi pare di capire che scatti un certo numero di fotografie della stessa zona di cielo a intervalli temporali e poi le sovrapponi. Se il discorso in linea di principio è corretto puoi dirmi il numero di pose e l'intervallo di tempo?
Ancora... in questi casi aumentare le pose richiederebbe un "lavoro" molto più gravoso? Te lo chiedo perchè ci sono delle zone della GIF in cui è come se ci fosse perdita di risoluzione dell'immagine, diventa tutto nebuloso (ipotizzo siano imperfezioni nella sovrapposizione). Per cui, individuando un oggetto in movimento è difficile capire se è reale. Avere qualche posa in più farebbe veramente la differenza a mio avviso (soprattutto per oggetti molto flebili). Spero di essermi spiegato. Essendo un visualista non conosco i termini "tecnici" per esprimere questi concetti.
Grazie mille, questa caccia è molto appassionante :thumbup:

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
@ Virginio
:ook: :wave:

@ Giacampo
:ook: :wave:

Fulvio_ ha scritto:
Rispetto alle ricerche spaccaocchi dell'altra volta questo asteroide è un pugno in un occhio! :lol:
...

E' sempre un 17,5^ di magnitudine, forse con cielo leggermente migliore.


Fulvio_ ha scritto:
... Mi pare di capire che scatti un certo numero di fotografie della stessa zona di cielo a intervalli temporali e poi le sovrapponi. Se il discorso in linea di principio è corretto puoi dirmi il numero di pose e l'intervallo di tempo?
...

Le pose sono da 120 secondi. In genere procedo con una trentina di scatti uno di seguito all'altro in modo da avere più possibilità nelle misure. Nelle gif non metto tutti i fotogrammi perché verrebbero delle gif mastodontiche, ma li scelgo saltandone regolarmente alcuni (in questo caso uno sì e tre no, uno sì e tre no ... e così via).

Fulvio_ ha scritto:
... Te lo chiedo perchè ci sono delle zone della GIF in cui è come se ci fosse perdita di risoluzione dell'immagine, diventa tutto nebuloso (ipotizzo siano imperfezioni nella sovrapposizione). Per cui, individuando un oggetto in movimento è difficile capire se è reale. Avere qualche posa in più farebbe veramente la differenza a mio avviso (soprattutto per oggetti molto flebili).

Devi tenere presente che in genere la gif è una parte del fotogramma, cioè è l'ingrandimento abbastanza spinto (dipende dai casi, ma talvolta si arriva a vedere la trama dei pixel) di una zona interessante.

Proprio a causa dell'ingrandimento tutte le imperfezioni vengono a galla, nonostante la cura a volte esasperata dell'acquisizione. Spessissimo (direi sempre) si opera ai limiti della strumentazione fino a sondare quello che può dare il Cielo, inquinamento e velature permettendo.

Una cosa fondamentale da fare immediatamente è la calibrazione dell'immagine che non è nulla di artificioso, ma consiste semplicemente nel togliere al meglio i disturbi tipici di cui soffre in sensore.
Se non avessi applicato i dark (foto nere col tappo) ci sarebbero tantissimi puntini bianchì che darebbero noie perché, oltretutto, sarebbero molto nitidi. Disgraziatamente gli hot pixel si muovono per piccoli difetti della guida.
Nonostante tutta la cura, alcuni hot pixel (pixel difettosi) sfuggono comunque ...

L'allineamento delle immagini sulle stelle viene fatto in automatico dal software anche per frazioni di pixel; talune immagini vengono ri-campionate, a volte. E' un'operazione sofisticata, discutibile secondo alcuni, ma sta di fatto che nella gif le stelle del fondo devono apparire ferme il più possibile ...
Talvolta qualche "annebbiamento" lieve di certe zone è legato all'allineamento per frazioni di pixel di certe immagini ri-campionate.

Il rumore di fondo è sempre presente in queste immagini così "stirate" ed esasperate nel contrasto. Uccidere il rumore via software (denoise) vorrebbe dire uccidere la possibile immagine di un asteroide appena visibile.

Detto questo, vale la regola fondamentale: " :matusa: Non fidarsi mai di nulla, tutto può essere ingannevole! :matusa: "
Quindi:
1. Controllo accurato del database di MPC (per vedere se il corpo osservato è registrato nel database)
2. Controllo della coerenza del movimento: gli asteroidi obbediscono alle leggi fisiche e non possono muoversi a scatto rispetto alle stelle fisse (come invece possono fare i difetti fotografici).
3. Ripresa del corpo in questione in varie serate: è fondamentale "possederne" il movimento (i software ci danno una mano). Il corpo va ritrovato nella posizione presunta, da più osservatori. Non basta una sola osservazione. Non basta la testimonianza di un solo osservatorio.

:wave: Grazie :wave:
....

Ovviamente verificheremo ( ! :matusa: !) il puntino in movimento nella gif di partenza.
Avrà il suo numero ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1278
:clap: :clap: :clap: Spiegazione eccellente !!!
Puoi verificare questo ?


Allegati:
xxx.jpg
xxx.jpg [ 274.29 KiB | Osservato 1109 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Virginio Tonello ha scritto:
...
Puoi verificare questo ?

Ho ingrandito l'animazione sui file originali:
Allegato:
Anim 185875 dettV.gif
Anim 185875 dettV.gif [ 1.5 MiB | Osservato 1089 volte ]

Vedi che gli asterismi intorno corrispondono.
Mi sembrerebbe che ci sia un pixel difettoso (nero, stavolta, purtroppo possono essere anche neri) che si muove per flessioni della guida e che improvvisamente compaia per un piccolo lasso di tempo un pixel molto chiaro.
I bagliori improvvisi possono essere dovuti ai raggi cosmici oppure a pixel temporaneamente difettosi, per quanto ne so io.
Mi sentirei di escludere l'immagine di un corpo reale.

Ti ringrazio per la segnalazione molto acuta e puntuale.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
ippogrifo ha scritto:
Virginio Tonello ha scritto:
...
Puoi verificare questo ?

Ho ingrandito l'animazione sui file originali:
Allegato:
Anim 185875 dettV.gif

Vedi che gli asterismi intorno corrispondono.
Mi sembrerebbe che ci sia un pixel difettoso (nero, stavolta, purtroppo possono essere anche neri) che si muove per flessioni della guida e che improvvisamente compaia per un piccolo lasso di tempo un pixel molto chiaro.
I bagliori improvvisi possono essere dovuti ai raggi cosmici oppure a pixel temporaneamente difettosi, per quanto ne so io.
Mi sentirei di escludere l'immagine di un corpo reale.

Ti ringrazio per la segnalazione molto acuta e puntuale.
:wave:


Io direi un hot pixels invece dei due "black pixel".
Sarebbe da verificare se la stella è una nana rossa a flare (una UV Ceti) che ha avuto un flare durante una delle immagini.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Eh, tutte le ipotesi ci stanno ...

...

Veniamo al pallino "ufficiale" dell'immagine.
Che asteroide è? Astrometrica + MPC rispondono con altissima probabilità di successo.

1. Astrometrica propone il campo stellare (stelle fino alla 17^).
Non impressioniamoci, siamo nella Via Lattea:
Allegato:
Stelle Astrometrica.jpg
Stelle Astrometrica.jpg [ 1.75 MiB | Osservato 1069 volte ]


2. Il gioco è farle combaciare:
Allegato:
Stelle Astrometrica 02.jpg
Stelle Astrometrica 02.jpg [ 1.28 MiB | Osservato 1069 volte ]

Allegato:
Stelle Astrometrica 03.jpg
Stelle Astrometrica 03.jpg [ 1.67 MiB | Osservato 1069 volte ]


Se combaciano, siamo OK (cerchietti verdi).
Allegato:
Stelle Astrometrica 04.jpg
Stelle Astrometrica 04.jpg [ 1.42 MiB | Osservato 1069 volte ]


Asteroidi in campo (intero fotogramma):
Allegato:
Astrometrica 05.jpg
Astrometrica 05.jpg [ 1.53 MiB | Osservato 1069 volte ]

Solo due di cui uno irraggiungibile.

Anche Astrometrica allinea e fa le animazioni.
L'allineamento di Astrometrica è per pixel interi, non per frazioni di pixel, per cui la gif sembra ballare un pochino:
Allegato:
Anim 185875 Astrometrica.gif
Anim 185875 Astrometrica.gif [ 1.82 MiB | Osservato 1069 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asteroide in campo
MessaggioInviato: lunedì 21 agosto 2023, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
In dettaglio (il traballamento leggero è dovuto all'allineamento di Astrom. per pixel interi):
Allegato:
Anim 185875 Astrometrica dett.gif
Anim 185875 Astrometrica dett.gif [ 1.87 MiB | Osservato 1069 volte ]


Identificazione dell'asteroide (e misura):
Allegato:
ID Astrom.jpg
ID Astrom.jpg [ 716.94 KiB | Osservato 1069 volte ]


Trattasi di: (185875) 2000 LR23

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010