1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2023, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Incuriosito per l'accensione di questa cometa con cadenza di oltre 70 anni, quindi simile alla Halley, che dovrebbe dare spettacolo verso febbraio 2024, ho voluto riprenderla questa sera, anche se c'erano nuvole sparse che ogni tanto coprivano il cielo.
All'inizio era data di 16a magnitudine, ma sembra che si sia accesa fino ad arrivare di 11a magnitudine negli ultimi giorni.
Onestamentamente la valuterei di 14-15a.
Setup: tripletto 80no + Meade DSI3, 4 foto di due minuti

Allegato:
12P_PonsBrooks0002.jpg
12P_PonsBrooks0002.jpg [ 1.25 MiB | Osservato 3282 volte ]



Allegato:
12P_PonsBrooks0004.jpg
12P_PonsBrooks0004.jpg [ 125.34 KiB | Osservato 3278 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2023, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2023, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
Vi consiglio, se ce la fate, di arrivare alla 19-20a, perchè potrebbe aver creato piccole comete, per cui esaminate bene le vostre immagini cercando oggetti che si muovono di conserva con la cometa, lungo la sua traiettoria.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2023, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Cristina: grazie

X Roberto: ci provo, ma non è alla mia portata quella magnitudine: Vorrei riprenderla ancora, anche per capirne l'evoluzione. Poi vorrei capire se e come calcolare le effemeridi e l'orbita con le foto scattate in giorni diversi (vabbè ci sono i planetari, ma chi sa di meccanica celeste, potrebbe fare un pò di divulgazione? Grazie)
Da quello che ho letto la cometa è periodica e ha un ciclo lungo tipo Halley, per cui, da profano, mi viene il dubbio sulla sua possibile disintegrazione o che possa lasciare pezzi in giro, che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2023, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:clap: Buona la Cometa! :clap:

Ti rispondo io per quello che so.
Calcolare la traiettoria in cielo con mezzi comuni la vedo dura. Per lo meno, io non saprei da dove cominciare ... vabbè che ci sono le leggi di Keplero, di Newton ... ma c'è di mezzo il moto contemporaneo della Terra e quindi tutta la descrizione della cinematica relativa del moto che vedo piuttosto complicata.
Insomma, secondo il mio parere, meglio lasciare fare a MPC in cui operano i tecnici esperti con gli algoritmi collaudati su tutti i corpi minori noti del Sistema Solare.
Io mi fido semplicemente del popolarissimo Stellarium, sul quale posso caricare singolarmente la cometa copiando in automatico i dati da MPC; poi posso scorrazzare in avanti e indietro nel tempo per vedere che gioco fa la cometa in cielo.
Ammettiamo anche che ci siano delle piccole approssimazioni sulla posizione, ma mi faccio un'idea abbastanza buona del tragitto.
Ti segnalo che MPC ha un database ufficiale di tutte le misure della cometa (posizione e magnitudine, anche delle osservazioni storiche!) provenienti dagli osservatori più disparati ed autorevoli che viene aggiornato periodicamente in modo da correggere con precisione la previsione della traiettoria.
Insomma, roba seria.

Database:
Allegato:
12P_MPC_01.jpg
12P_MPC_01.jpg [ 379.38 KiB | Osservato 3183 volte ]

Prime osservazioni: Ottobre 1883 !!! 140 anni fa!
Allegato:
12P_MPC_01a.jpg
12P_MPC_01a.jpg [ 313.35 KiB | Osservato 3183 volte ]

Allegato:
12P_MPC_01b.jpg
12P_MPC_01b.jpg [ 405.83 KiB | Osservato 3183 volte ]

Ultime osservazioni, 28 luglio 2023 (ieri!):
Allegato:
12P_MPC_02.jpg
12P_MPC_02.jpg [ 839.64 KiB | Osservato 3183 volte ]

Effemeridi previste consultabili da tutti:
Allegato:
12P_MPC_03.jpg
12P_MPC_03.jpg [ 626.86 KiB | Osservato 3183 volte ]


Dati in forma di testo (prima osservazione storica documentata 1 ottobre 1883, hanno raccolto anche quella!, ultima 28-7-2023):

Allegato:
Osserv 12P.txt [122.92 KiB]
Scaricato 7 volte





:angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: sabato 29 luglio 2023, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ippogrifo, grazie per il contributo. Si MPC lo conosco, aggiorno da lì i dati del planetario.

Qui sotto inserisco le foto di ieri e di oggi.

Stando all'asterisco stellare che ho preso come riferimento e che in foto si trova sulla Dx, non ha fatto molta strada, si trova quasi nella stessa posizione da tre giorni (rientra ancora nel campo visivo della foto fatta con i miei strument).
Se non ho interpretato male il planetario, si dovrebbe trovare circa nell'orbita di Giove, anche se la sua orbita è fuori dall'eclittica.
Allora, "ad occhio" e da profano, i dati che si hanno sono: una velocità apparente bassa (dovrebbe significare che è abbastanza lontana); è alta nel cielo, il che dovrebbe significare che è fuori dell'eclittica dei pianeti.
Conoscendo la posizione delle stelle sullo sfondo e l'attuale posizione della Terra, si potrebbe approssimare la posizione della cometa, poi aggiustata con triangolazioni trigonometriche attreverso diversi osservatori.
Deduzioni giuste o sbagliate e quindi vaneggiamenti notturni? :cloud:

Ieri 28 7 23

Allegato:
12P_PonsBrooks_28_07_230001.jpg
12P_PonsBrooks_28_07_230001.jpg [ 1.21 MiB | Osservato 3169 volte ]



oggi 29 7 23

Allegato:
12P Pons Brooks _29_07_230001.jpg
12P Pons Brooks _29_07_230001.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 3169 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2023, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
orbita 3D cometa 12P/Pons-Brooks
Puoi manovrare sui cursori. (Link dal Database di MPC).
Ha una grafica essenziale, ma rende l'idea ... Puoi zoomare e vedere l'orbita terreste che è molto più piccola ...
Forse lo conosci già ... :thumbup: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: domenica 30 luglio 2023, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4076
giacampo ha scritto:
X Cristina: grazie

X Roberto: ci provo, ma non è alla mia portata quella magnitudine: Vorrei riprenderla ancora, anche per capirne l'evoluzione. Poi vorrei capire se e come calcolare le effemeridi e l'orbita con le foto scattate in giorni diversi (vabbè ci sono i planetari, ma chi sa di meccanica celeste, potrebbe fare un pò di divulgazione? Grazie)
Da quello che ho letto la cometa è periodica e ha un ciclo lungo tipo Halley, per cui, da profano, mi viene il dubbio sulla sua possibile disintegrazione o che possa lasciare pezzi in giro, che ne pensi?


Questo URL è per ulteriori dati, https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_loo ... p&view=VOP

Riguardo la frammentazione: è il destino finale di tutte le comete. Forse non hai letto il mio articolo su un'outburst della Halley di oltre 1.000 anni fà:

https://britastro.org/pdf/CometSection/tail41.pdf pag. 42

Riguardo al calcolo della traiettoria ed effemeridi, fai una simulazione: vai al sito che ha indicatto Ippo, prendi 10 osservazioni distanzate
ognuna di alcuni giorni e fai finta che siano posizioni che hai ricavato tu e prova a calcolare l'orbita così vedi se hai abbastanza conoscenza
della matematica per calcolare un'orbita. Ti ho scritto questo perchè è questo il punto più difficile della questione, se non sei in grado di
superarlo, non puoi calcolare ne orbita ne effemeridi. L'altro punto è di calcolare le coordinate riprese, ci sono meno problemi perchè per il
tempo puoi prendere il tempo intermedio dall'inizio della posa delle immagini e quello della fine, se usi la somma di più foto devi trovare il
tempo intermedio a tutte le immagini, questi tempi li puoi calcolare dagli header delle immagini fits, se hai un computur sincronizzato con un
orologio atomico (ce ne sono diversi su Internet), e poi devi calcolare le coordinate della cometa, puoi cominciare per approssimazioni
successive leggendo le coordinate dalle immagini fits del DSS usando programmi che sono in grado di leggere le coordinate di ogni stella
(ovviamente ad eccezione della cometa che non è ripresa in esse). Si può fare ma solo per soddisfazione personale perchè i risultati saranno
inferiori a quelli che ottieni chiedendo le effemeridi al MPC ( https://minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html ).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: lunedì 31 luglio 2023, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vostri contributi, soprattutto a Ippo.

"Riguardo al calcolo della traiettoria ed effemeridi, fai una simulazione: vai al sito che ha indicatto Ippo, prendi 10 osservazioni distanzate
ognuna di alcuni giorni e fai finta che siano posizioni che hai ricavato tu e prova a calcolare l'orbita così vedi se hai abbastanza conoscenza
della matematica per calcolare un'orbita".

E' proprio questo il problema: esiste una risorsa in rete che si possa utilizzare, non quella delle effemeridi, ma per il calcolo? Es. inserisco le "mie" effemeridi di tre, quattro, cinque giorni e il programma mi rende una traiettoria approssimativa?

Io ho trovato questo, anche se datato
https://www.projectpluto.com/ifindorb.htm#CheCos'%C3%A8 (interessante il metodo Gauss e Montecarlo)

"L'altro punto è di calcolare le coordinate riprese..." lo faccio con Maxim DL (così per diletto, non mi serve il valore assoluto), ma conosco anche altri programmi di riduzione astrometrica ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa 12P/Pons-Brooks
MessaggioInviato: mercoledì 23 agosto 2023, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato a riprenderla di nuovo ieri notte, ma si è attenuata di parecchio, quasi non si vede più, almeno per la mia strumentazione / cielo, che arriva intorno alla 15 / 16 magnitudine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010