giacampo ha scritto:
X Cristina: grazie
X Roberto: ci provo, ma non è alla mia portata quella magnitudine: Vorrei riprenderla ancora, anche per capirne l'evoluzione. Poi vorrei capire se e come calcolare le effemeridi e l'orbita con le foto scattate in giorni diversi (vabbè ci sono i planetari, ma chi sa di meccanica celeste, potrebbe fare un pò di divulgazione? Grazie)
Da quello che ho letto la cometa è periodica e ha un ciclo lungo tipo Halley, per cui, da profano, mi viene il dubbio sulla sua possibile disintegrazione o che possa lasciare pezzi in giro, che ne pensi?
Questo URL è per ulteriori dati,
https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_loo ... p&view=VOPRiguardo la frammentazione: è il destino finale di tutte le comete. Forse non hai letto il mio articolo su un'outburst della Halley di oltre 1.000 anni fà:
https://britastro.org/pdf/CometSection/tail41.pdf pag. 42
Riguardo al calcolo della traiettoria ed effemeridi, fai una simulazione: vai al sito che ha indicatto Ippo, prendi 10 osservazioni distanzate
ognuna di alcuni giorni e fai finta che siano posizioni che hai ricavato tu e prova a calcolare l'orbita così vedi se hai abbastanza conoscenza
della matematica per calcolare un'orbita. Ti ho scritto questo perchè è questo il punto più difficile della questione, se non sei in grado di
superarlo, non puoi calcolare ne orbita ne effemeridi. L'altro punto è di calcolare le coordinate riprese, ci sono meno problemi perchè per il
tempo puoi prendere il tempo intermedio dall'inizio della posa delle immagini e quello della fine, se usi la somma di più foto devi trovare il
tempo intermedio a tutte le immagini, questi tempi li puoi calcolare dagli header delle immagini fits, se hai un computur sincronizzato con un
orologio atomico (ce ne sono diversi su Internet), e poi devi calcolare le coordinate della cometa, puoi cominciare per approssimazioni
successive leggendo le coordinate dalle immagini fits del DSS usando programmi che sono in grado di leggere le coordinate di ogni stella
(ovviamente ad eccezione della cometa che non è ripresa in esse). Si può fare ma solo per soddisfazione personale perchè i risultati saranno
inferiori a quelli che ottieni chiedendo le effemeridi al MPC (
https://minorplanetcenter.net/iau/MPEph/MPEph.html ).
Ciao.
Roberto Gorelli