1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 luglio 2023, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Salve a tutti,
vi propongo qualche ripresa fatta sotto il solleone di domenica.
Le riprese sono state effettuate con la fida QHY 178 III, che era bollente, sottoposta al caldo pomeridiano per poco non fondeva.

Le riprese sono tutte di 200 frames e nel caso del disco intero sono fatte con il Lunt 50 con barlow 1.6x, mentre i particolari sono stati fatti con il Takahashi FC 100 DL con il naso del Lunt 50 per le riprese in h-alpha mentre quelle in luce bianca hanno beneficiato del fido prisma di Herschel da 22 e filtro continuum da 1.25".
Pre processing con Astrosurface e processing con IMPPG e ritoccatina con Affinity photo.
Dimenticato di fare i flat, amen! Non ce la facevo più a stare al sole...
Benvenuti commenti e critiche.
Saluti a tutti

Allegato:
disco intero_new.jpg
disco intero_new.jpg [ 370.96 KiB | Osservato 1071 volte ]

Allegato:
disco intero_inv.jpg
disco intero_inv.jpg [ 941.53 KiB | Osservato 1071 volte ]

Allegato:
13363-13362_continuum.jpg
13363-13362_continuum.jpg [ 522.19 KiB | Osservato 1071 volte ]

Allegato:
13362-63_h_alpha.jpg
13362-63_h_alpha.jpg [ 630.36 KiB | Osservato 1071 volte ]

Allegato:
13358-59-65-66_h_alpha.jpg
13358-59-65-66_h_alpha.jpg [ 575.54 KiB | Osservato 1071 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2023, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
peccato per gli anelli di Newton, ma i flat li usi anche per i dischi interi?
Io non ci sono mai riuscito, sarà che mi perdo qualche cosa. A parte le foto con tutto il Sole nell'immagine dove il flat funzione, se c'è una zona di cielo nero mi si sballa tutto, boh :think:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010