astronomo pazzo ha scritto:
Lo riconosco, visto ieri mattina.
Ma te sei incredibile come al solito, io ho dovuto tiltare più volte solo per visualizzare! Grazie per l'animazione.
Grazie. Io per fortuna ho l'etalon del Lunt, regolazione per inclinazione, permanentemente fissato nella stessa posizione, quella ottimale. In tutti questi anni non ho mai dovuto regolarlo, in qualunque periodo dell'anno. Anche il Quark ha la sua regolazione ottimale, e quindi non mi devo preoccupare di registrarlo. L'unico etalon che devo regolare ad ogni sessione è il modulo DS Coronado. E' montato anteriormente al telescopio, e devo trovare il punto ottimale di inclinazione e anche la rotazione di tutto il modulo può influire sulla resa. Comunque solo un etalon su tre, per fortuna
Miyro ha scritto:
Animazione e dettagli favolosi !
astroweb ha scritto:
che bel lavoro!
cfm2004 ha scritto:
Tanta roba e soprattutto un'animazione davvero interessante!
Cristina
Grazie Paolo, Enzo e Cristina.
L'animazione l'ho realizzata per postare qualche cosa di diverso dalla solita foto. Se poi è apprezzata,meglio. Molte volte, sopratutto ai neofiti, non è ben chiara la diversa collocazione di fotosfera e cromosfera e di come si modificano i dettagli in queste due distinte zone.
Lorenzo