1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole di sabato 6 maggio
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2023, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sabato pomeriggio ho realizzato qualche video riprendendo il Sole, sia in luce bianca che nella riga dell'idrogeno.
Ho poi fuso le due immagini risultanti, per avere un'animazione che rappresenti i due strati visibili della nostra stella. La fotosfera con le macchie solari, e la cromosfera con le zone attive associate alle macchie, le protuberanze e i filamenti.

H-alfa:
Lunt 60mm TH-alfa
Coronado SMII 60mm DS
Daystar Combo Quark cromosfera
ZWO ASI178mm

luce bianca:
Tecnosky 90mm F5,5
prisma di Herschel Baader
Baader Continuum
filtro ND 1,8
filtro taglia UV/IR
ZWO ASI178mm

elaborazione Autostakkert3, AstroSurface, Corel PaintShop 8pro e PIPP

Lorenzo
(per vedere la .gif cliccare sull'immagine)
Allegato:
11_39_53Z_lapl4_ap1564 f.jpg
11_39_53Z_lapl4_ap1564 f.jpg [ 399.69 KiB | Osservato 1056 volte ]


Allegato:
000_pipp (2) b.gif
000_pipp (2) b.gif [ 1.83 MiB | Osservato 1056 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di sabato 6 maggio
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2023, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo riconosco, visto ieri mattina.
Ma te sei incredibile come al solito, io ho dovuto tiltare più volte solo per visualizzare! Grazie per l'animazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di sabato 6 maggio
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2023, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3220
Località: Verona
Animazione e dettagli favolosi !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di sabato 6 maggio
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2023, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che bel lavoro!

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di sabato 6 maggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2023, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tanta roba e soprattutto un'animazione davvero interessante!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di sabato 6 maggio
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2023, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Lo riconosco, visto ieri mattina.
Ma te sei incredibile come al solito, io ho dovuto tiltare più volte solo per visualizzare! Grazie per l'animazione.

Grazie. Io per fortuna ho l'etalon del Lunt, regolazione per inclinazione, permanentemente fissato nella stessa posizione, quella ottimale. In tutti questi anni non ho mai dovuto regolarlo, in qualunque periodo dell'anno. Anche il Quark ha la sua regolazione ottimale, e quindi non mi devo preoccupare di registrarlo. L'unico etalon che devo regolare ad ogni sessione è il modulo DS Coronado. E' montato anteriormente al telescopio, e devo trovare il punto ottimale di inclinazione e anche la rotazione di tutto il modulo può influire sulla resa. Comunque solo un etalon su tre, per fortuna :angel:

Miyro ha scritto:
Animazione e dettagli favolosi !

astroweb ha scritto:
che bel lavoro!

cfm2004 ha scritto:
Tanta roba e soprattutto un'animazione davvero interessante!

Cristina

Grazie Paolo, Enzo e Cristina.
L'animazione l'ho realizzata per postare qualche cosa di diverso dalla solita foto. Se poi è apprezzata,meglio. Molte volte, sopratutto ai neofiti, non è ben chiara la diversa collocazione di fotosfera e cromosfera e di come si modificano i dettagli in queste due distinte zone.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010