1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna e Venere, una curiosità.
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2023, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
Mi sono tolto la curiosità di riutilizzare una vecchia (24 anni) compattina della Sony da 7Mpix a mano libera, il risultato mi ha sorpreso un po'... perché era presente una grande quantità di umidità atmosferica !
Mi ha sorpreso (anche) perché ancora funziona, e la batteria si carica/scarica con regolarità. :shock:


Allegati:
Miyro 10010.JPG
Miyro 10010.JPG [ 79.22 KiB | Osservato 991 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e Venere, una curiosità.
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2023, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15770
Località: (Bs)
Erano un Incanto.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e Venere, una curiosità.
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2023, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le due ultime sere Venere e la Luna erano uno spettacolo suggestivo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e Venere, una curiosità.
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2023, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
...ma, la curiosità più grande (alla quale ancora non so dare una risposta) è ; come è possibile che usando la modalità senza flash, il cielo viene una ciofeca, molto chiaro, slavato e i tempi di esposizione si allungano "producendo" del mosso !? Usando il flash il cielo appare di un bel nero...come se l'ambiente circostante, muri, alberi ed oggetti non abbiano riflesso la luce ! Non so che tipo di programma gestisce questa fotocamera di oltre 24 anni di età, ma quello che sicuramente mi lascia basito è il fenomeno ottico/fisico che causa questo effetto...quale potrebbe essere secondo voi ?

NB - La foto non è stata elaborata in nessun modo, il fondo molto scuro non è un artefatto volontario .

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e Venere, una curiosità.
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2023, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un esperto, ma posso immaginare che col flash la macchina usi un'apertura di diaframma ed un tempo di esposizione prestabilito e che questi due valori ti facciano ottenere una immagine migliore. Invece senza flash, l'esposimetro comanda la max apertura dell'obiettivo e tempi molto più lunghi provocando una foto sovraesposta e mossa. Boh, non lo so prendila così. Magari ho scritto una boiata.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna e Venere, una curiosità.
MessaggioInviato: mercoledì 24 maggio 2023, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3216
Località: Verona
No, no può essere tranquillamente così come dici tu...quello che mi stupisce è il fatto che il cielo era molto chiaro e il diaframma era molto chiuso senza flash...
Mah, se riesco farò altre prove, non questa sera, il cielo è nuvoloso... :cloud: :cloud: piove !

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010