1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2023, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

In questo pomeriggio ho riprovato a catturare Venere.
Siccome hieri, il seeing veramente scarso ha dato pochi risultatati nell'UV.
Ho cambianto strumento. Il piccolo M180 a preso il posto del Mewlon 250.
Il piccolo fila davanti quando si tratto dell'UV.

La giornata è cominciata bene con un sole molto presente.
E si è conclusa con Venere al tramonto.
Venere svela alcuni dettagli malgrado le condizioni : l'onore è salvo !
Non è del tutto per la piccolezza del suo disco.

Luciano


Allegati:
A2.jpg
A2.jpg [ 276.22 KiB | Osservato 1231 volte ]
A3.jpg
A3.jpg [ 192.48 KiB | Osservato 1231 volte ]
Ven_165652_Aligned__BEST LEGENDE.png
Ven_165652_Aligned__BEST LEGENDE.png [ 103.33 KiB | Osservato 1231 volte ]
A4.jpg
A4.jpg [ 423.35 KiB | Osservato 1231 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2023, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tutte molto belle, bravissimo :) :) 8)

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serafix ha scritto:
tutte molto belle, bravissimo :) :) 8)


Buongiorno Serafino.
E sempre deludente di no riuscire a catturare un minimo livello di dettagli.
Con questa ripresa diciamo che il minimo è fatto.
Questo conferma che il M180 va meglio per Venere nell'UV.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti capisco perfettamente :)
dove abito io ho avuto meteo pessimo per 2 mesi e mezzo.
da un paio di settimane per fortuna è migliorato.
purtroppo ci si è messo il seeing a far girare le scatole :evil:
giornate molto terse, ma non riesco a cogliere dettagli su sole e luna, neanche a fuoco diretto :(

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2023, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15789
Località: (Bs)
Suggestivo il tramonto, Venere con dei bei dettagli!!! (Che di dettagli è sempre avaro).
:please: :clap: :clap: Sempre molto bravo! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2023, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Costanzo, suggestive!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2023, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Serafino,
Si speriamo che il seeing sia migliore prossimamente.
Ho molte difficoltà per ottenere alcune dettagli su Venere !

Salve Costanzo,
Salve Cristina.

Grazie per i vostri complimenti. :D

Lucien


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2023, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo!! E hai ripreso pure le nubi!!


Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2012, 3:39
Messaggi: 236
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Complimenti!
Hai mai provato ad usare un filtro viola W47, o un blu scuro 38A con Venere?
Nel caso, si riescono a scorgere dettagli sulle nubi? Oppure, ci si riesce solo con il filtro UV?
Online, si legge che possono essere sfruttati anche questi filtri. Ma all'atto pratico non so con quali risultati, fermo restando che l'UV resta la soluzione migliore.
Vorrei provare a fare qualche ripresa diurna di Venere, ma avendo solo un 6" ho il dubbio se questi filtri siano sfruttabili da un diametro del genere. Alcuni siti che li vendono, parlano di apertura minima di 120mm. Da altre parti online, di apertura minima di 8-10". Insomma, non si riescono ad avere info precise.
Non avendo a dispozione una camera full spectrum al momento, escluderei l'uso del filtro UV.
Poi se non sbaglio, in genere gli UV passano anche l'IR e andrebbe usato un IR CUT. Salvo spendere parecchi soldi per un filtro solo UV.

ps: Dimenticavo... ho letto da più parti di abbinare comunque un IR CUT al W47. Ho trovato solo grafici fino a 700nm per questo filtro, ma non oltre. Quindi non conosco com'è la curva nell'IR, avete un grafico?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danzinger,
Grazie Antarex.

antarex ha scritto:
Complimenti!
Hai mai provato ad usare un filtro viola W47, o un blu scuro 38A con Venere?
...


PER L'UV :
Il filtro UV è quello che restituisci le nubi di Venere con il maggiore contrasto.
Un filtro W46 (oppure blu) si deve usare con un IRCut per bloccare l'infarosso.
Non occorre un grande strumento per le nubi di Venere : 120mm e sopra.

Con TS Photline da 125mm :
http://www.astrosurf.com/topic/159958-javais-rendez-vous-avec-v%C3%A9nus-pour-la-saint-valentin/

Si deve utilizzare una camera monocromatica e riprendere minimo 10000/15000 immagini.

Coraggio,

Luciano
http://astrosurface.com/page-it.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010