1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi pomeriggio ho avuto l'opportunità di fotografare il Sole in H-alfa grazie al rasserenamento del cielo, ma quasi fuori tempo massimo visto che era in avvicinamento ai tetti delle case vicine.
Ho utilizzato il Lunt da 60mm in modalità double stack, con modulo Coronado SMII.
Telecamera ZWO ASI178mm.
elaborazione Autostakkert3 e AstroSurface

Lorenzo

Allegato:
14_09_19Z_lapl4_ap1379  g.jpg
14_09_19Z_lapl4_ap1379 g.jpg [ 491.58 KiB | Osservato 1090 volte ]


Allegato:
14_09_19Z_lapl4_ap1379  g color.jpg
14_09_19Z_lapl4_ap1379 g color.jpg [ 477.89 KiB | Osservato 1090 volte ]


Allegato:
14_12_51Z_lapl4_ap1040 c.jpg
14_12_51Z_lapl4_ap1040 c.jpg [ 579.87 KiB | Osservato 1090 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sono delle bellissime immagini!

Il double stack è meraviglioso...chissà che un giorno... :please: :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Trovo il disco solare veramente ben fatto e molto uniforme, invece la foto con il dettaglio, presumo con una barlow 2x, vedo che ha un po' di rumore.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, con calma ci arriverai anche tu al DS :thumbup:
Grazie turi, hai ragione due volte.
Per la foto delle regioni attive ho utilizzato una Barlow TeleVue 2x, e si, effettivamente c'è un po' troppo rumore.
Ora provo ad eliminarlo...Oggi faccio fatica ad elaborare perché sono mezzo accecato, letteralmente. Ho l'occhio sinistro bendato, causa scheggia rimossa ieri in ospedale. Non riesco a mettere a fuoco i dettagli delle foto sul pc...

Lorenzo

Allegato:
14_12_51Z_lapl4_ap1040 f.jpeg
14_12_51Z_lapl4_ap1040 f.jpeg [ 431.6 KiB | Osservato 1065 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora è decisamente migliore! bravo!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanta roba!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille Cristina :wave:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 14:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porca miseria! Tieni una stack nell'occhio e nonostante questo hai fatto un ottimo double stack!

Ti va di postare una foto della strumentazione operativa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo te la butto lì: hai immagini straordinarie che sono tridimensionali gia di suo, ma la prossima volta prova a catturare 2 immagini a distanza di qualche ora e rendici un doppio pannello stereografico come fece Lorenzi coi pianeti :please:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in H-alfa 19 febbraio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Porca miseria! Tieni una stack nell'occhio e nonostante questo hai fatto un ottimo double stack!

Ti va di postare una foto della strumentazione operativa?


Eccoti la foto dello strumento.
Allegato:
lunt ds rid.jpg
lunt ds rid.jpg [ 374.06 KiB | Osservato 978 volte ]


In questa è nella configurazione triplo stack, col Combo Quark montato al posto del BF del Lunt.
Allegato:
img_8288 (2).jpg
img_8288 (2).jpg [ 431.87 KiB | Osservato 978 volte ]


AstroManu ha scritto:
Lorenzo te la butto lì: hai immagini straordinarie che sono tridimensionali gia di suo, ma la prossima volta prova a catturare 2 immagini a distanza di qualche ora e rendici un doppio pannello stereografico come fece Lorenzi coi pianeti :please:


Idea niente male, ma in poche ore non si notano molti cambiamenti alla focale a cui opero. A parte qualche grossa protuberanza. Non so se si avrebbe lo stesso effetto 3d che appare coi pianeti, che ruotano molto più velocemente.
Poi di solito le mie sedute durano al massimo un paio di ore, ma se capita l'occasione, fare una foto non costa nulla.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010