1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2023, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A NEW BEGINNING - UN NUOVO INIZIO!

Ebbene si, sono qui a presentarvi una mia ripresa odierna della nostra stella, realizzata in h-alpha, un particolare strumento che consente la visione di fenomeni altrimenti invisibili nella semplice luce bianca, cosiddetta luce visibile; In questa riga particolare dello spettro, oltre alle macchie solari normalmente scrutabili, emergono una serie di dettagli pazzeschi, che coinvolgono la Cromosfera Solare, ossia un sottile strato dell'atmosfera del Sole, situato subito sopra la fotosfera, spesso all'incirca 2000 km e con una temperatura media di circa 10.000 gradi Kelvin.
In questa zona dell'atmosfera della nostra stella, sono rilevabili fenomeni imponenti e spettacolari, quali le protuberanze: delle vere e proprie eruzioni di plasma incandescente, capaci di elevarsi sopra la superficie del Sole, vincerne temporaneamente l'incredibile forza di gravità, per poi ricadervi sotto forma, spesso, di spettacolari archi.

Altre volte è possibile ammirare queste formazioni, anche sul disco del sole: appaiono semplicemente come filamenti scuri e allungati, in quanto a differenza di quando si ammirano sul bordo del disco, qui le scrutiamo frontalmente.
In questa lunghezza d'onda, possiamo anche ammirare, spesso in corrispondenza delle macchie solari, delle zone di forte attività magnetica: qui le linee di campo appaiono distorte dalla intensa attività in tal senso. Infine tutta la superficie del Sole, appare come un'enorme buccia d'arancia, segno delle innumerevoli celle convettive, all'interno del quale il plasma solare risale riscaldandosi verso la superficie, per poi ridiscendere nelle viscere della nostra stella, raffreddandosi. Un po' quello che avviene nella pentola dell'acqua bollente, sui nostri fornelli domestici.

La visione d'insieme è uno spettacolo assoluto, dimostrazione di quanto anche l'astronomia fatta di giorno, abbia molto da dire e soprattutto molto da trasmettere, a livello emozionale.

L'immagine che qui potete scorgere, è il frutto di un pomeriggio di lavoro, tra acquisizioni e successive elaborazioni al PC.
Si tratta di due esposizioni differenti, una per la cromosfera e una per immortalare le protuberanze, poi fuse assieme.

Il risultato finale mi riempie di emozione, felicità e soprattutto di entusiasmo per riprendere a fare con costanza questo tipo di riprese, che amo, che mi rilassano e mi fanno stare bene.
Se con esse posso anche contagiare qualcuno, trasmettendo quello che provo, e raccontando quello che riprendo, allora ne sono ancora più felice.

A presto, per nuove immagini, e non solo della nostra stella.

Buona serata a tutti

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk


Allegati:
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati.jpg
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati.jpg [ 1.36 MiB | Osservato 1149 volte ]
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati(V2).jpg
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati(V2).jpg [ 1.39 MiB | Osservato 1149 volte ]
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati(V3)xForum.jpg
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati(V3)xForum.jpg [ 1.27 MiB | Osservato 1144 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il domenica 19 febbraio 2023, 19:25, modificato 4 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
quanto entusiasmo :thumbup:
L'osservazione e fotografia solare hanno molte potenzialità, anche divulgative.
Spesso sono snobbate perché siamo "abituati" a vedere una stella in cielo durante il giorno, il nostro Sole.
Ma è proprio questa vicinanza al Sole che ci permette di vedere dettagli di un oggetto altrimenti visibile come un singolo puntino nel cielo notturno, tutte le altre stelle.

Il tuo disco intero è una buona ripresa, forse il lato sinistro è leggermente fuori banda ma è sempre difficile trovare il giusto compromesso tra campo uniforme, regolazione dell'etalon e campo di ripresa della telecamera.
Anche io fatico non poco, per poi scoprire ad elaborazione terminata che non avevo azzeccato il punto giusto :facepalm:
Un unico consiglio che posso darti è di contrastare un poco i dettagli. Sembra che sull'immagine ci sia un velo luminoso che appiattisce un poco il tutto.
Mi sono permesso di scurire un poco la tua ripresa, nulla di che e che sicuramente si può fare meglio. Io ho impiegato 30 secondi... Solo per farti capire cosa intendo. Se poi ho esagerato dillo pure, ognuno di noi ha i propri parametri di elaborazione.

Allegato:
IMG-20230218-WA0038 b.jpg
IMG-20230218-WA0038 b.jpg [ 688.14 KiB | Osservato 1194 volte ]


Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grande impegno ed entusiasmo, ottimo.
Si, in effetti il lato sinistro dell'immagine è fuori banda, per il resto è una buona immagine.
Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Seguo poco questa sezione del Forum...ma è sempre un piacere :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nuova versione.
Non so se fosse fuori banda, però il lato destro mostrava molta più attività. Penso fosse proprio così.
Cmq grazie a tutti!


Allegati:
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati(V2).jpg
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati(V2).jpg [ 1.39 MiB | Osservato 1149 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il domenica 19 febbraio 2023, 18:30, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo C8 ha scritto:
Ciao,
quanto entusiasmo
L'osservazione e fotografia solare hanno molte potenzialità, anche divulgative.
Spesso sono snobbate perché siamo "abituati" a vedere una stella in cielo durante il giorno, il nostro Sole.
Ma è proprio questa vicinanza al Sole che ci permette di vedere dettagli di un oggetto altrimenti visibile come un singolo puntino nel cielo notturno, tutte le altre stelle.

Il tuo disco intero è una buona ripresa, forse il lato sinistro è leggermente fuori banda ma è sempre difficile trovare il giusto compromesso tra campo uniforme, regolazione dell'etalon e campo di ripresa della telecamera.
Anche io fatico non poco, per poi scoprire ad elaborazione terminata che non avevo azzeccato il punto giusto :facepalm:
Un unico consiglio che posso darti è di contrastare un poco i dettagli. Sembra che sull'immagine ci sia un velo luminoso che appiattisce un poco il tutto.
Mi sono permesso di scurire un poco la tua ripresa, nulla di che e che sicuramente si può fare meglio. Io ho impiegato 30 secondi... Solo per farti capire cosa intendo. Se poi ho esagerato dillo pure, ognuno di noi ha i propri parametri di elaborazione.

Allegato:
IMG-20230218-WA0038 b.jpg


Buona domenica
Lorenzo
In effetti hai ragione, ci ero andato troppo morbido con i contrasti.
Ma era tanto tempo che non facevo nulla di simile e la mano si era un po' arrugginita, e anche l'occhio direi eheh!!

Infatti ho postato una nuova versione, spingendo un po' di più.

Spero vi piaccia!

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come si sul dire, non c'è due senza tre!

Ultima versione, davvero definitiva.
C'ero andato troppo leggero, a parer mio, del resto ero e sono un pò arrugginito!

Ma pian piano riprenderò la mano! Cieli sereni a tutti


Allegati:
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati(V3)xForum.jpg
SoleCromo+Prot(JPG)Elab(Color)dati(V3)xForum.jpg [ 1.27 MiB | Osservato 1144 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, ora andiamo meglio :thumbup:
E lo dico anche se le versioni in negativo non sono le mie preferite. Ma i gusti "e le elaborazioni cosmetiche" non si discutono :mrgreen:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2023, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Lorenzo!!

Inviato dal mio RMX3363 utilizzando Tapatalk

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2023, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Danziger ha scritto:
Nuova versione.
Non so se fosse fuori banda, però il lato destro mostrava molta più attività. Penso fosse proprio così.
Cmq grazie a tutti!



ciao,

non è mancanza di attività, ma proprio fuori banda ...

cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010