Incoraggiato dalle belle immagini viste sul forum, ho tentato una sortita nelle campagne a nord-ovest di Roma, nell'entroterra di Santa Severa, sulla strada per Tolfa.
Ho trovato lì un agriturismo con buon cielo a soltanto un'ora da casa ed ho pernottato in una casetta di legno che ha consentito a me di fotografare standomene al calduccio col pc dietro alla finestra e ad Alessia di dormirsela beatamente.
Ho atteso che la Luna tramontasse dopo le 2.30 e ancora oltre per aspettare che la cometa salisse, allontanandosi dalla vegetazione che ostruiva la visuale del telescopio.
Quando finalmente era tutto pronto, ho avviato le riprese ed osservato la cometa, prima ad occhio nudo e niente...poi al binocolo ed appariva tipo M13.
Deludenti anche le anteprime che visualizzavo man mano, nonostante il cielo buio e privo di gradienti.
Molto soddisfacente invece, è stato lavorare un fondo cielo così omogeneo, esperienza che ripeterò per altri soggetti, vista la relativa vicinanza del sito.
Non c'era la stellata da "WOW" vista altrove, ma senza dubbio vale la pena tornarci.
La cometa ha cambiato aspetto rispetto alle foto di inizio/metà gennaio e questo è tutto ciò che sono riuscito ad ottenere con le 60 pose da 1 minuto della Eos450d, accoppiata allo SW80ED su Neq6.
Cometa C/2022 E3 (ZTF) by
Corrado H-Persei, su Flickr
Per il forum carico una versione croppata e correttamente orientata col nord in alto.
Allegato:
C_2022 E3 (ZTF) 30-01-2023 Santa Severa (orientata).jpg [ 1.93 MiB | Osservato 1520 volte ]