1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Senza il lavoro certosino di MPC, alcuni asteroidi sarebbero difficilissimi da identificare.
E' questo il caso di (15332) CERN che ha un moto apparente ridottissimo in questi giorni:
Allegato:
04_(15332) CERN_MPC.jpg
04_(15332) CERN_MPC.jpg [ 209.69 KiB | Osservato 967 volte ]

Per identificarlo le informazioni di MPC/Astrometrica sono cruciali.
In più, quando ho cominciato a riprenderlo "coincideva" con la piccola stellina a fianco di magnitudine simile. Magari l'ha anche eclissata, chi lo sa?
E' di 18^ in un cielo per nulla ideale per cui bisogna essere allenati abbastanza per vederlo.
Ma oramai l'esperienza è dalla vostra parte.
Due ore e mezza tra un fotogramma e l'altro. Crop. Nord alto, Est a SX:
Allegato:
04_(15332) CERN_.gif
04_(15332) CERN_.gif [ 1.7 MiB | Osservato 956 volte ]

A dopo le verifiche. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1985
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potrebbe essere, se non vedo male la direzione lo suggerirebbe..bravo come al solito.
:clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Costanzo, l’asteroide sembrerebbe essere ben identificabile pressochè al centro, la domanda però è: quasi quasi non si fa caso che si tratti di una .gif, poche o nulle deformazioni, stelle perfette e immagine estremamente pulita. Merito del seeing? Ha potuto influire anche (certamente) il nuovo metodo di collimazione?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2023, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
... la direzione lo suggerirebbe....

Molto bravo nel ragionamento, è un ottimo indizio. :wink: :mrgreen:
Grazie. :wave:

B&W ha scritto:
... Merito del seeing? Ha potuto influire anche (certamente) il nuovo metodo di collimazione?

Stavolta il seeing era migliore di quello dei test (FWHM stelle = 3.2" circa in queste riprese contro i 4" e più dei test), anche se le velature non mancavano. Il nuovo metodo mi aiuta molto, è fuori di dubbio. Forse c'è da ritoccare ancora il tilt leggermente, che è una regolazione a parte, ma confido molto nella stabilità del risultato. L'obiettivo più ambìto è che, dopo collimazione, io sia sicuro del risultato, in modo da affinare anche altre piccole regolazioni.
Grazie. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2023, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto! Bel lavoro, come sempre!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2023, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Grazie!!!!!!!!! :wave: :wave: :wave:

Astrometrica lo blinka così:
Allegato:
04_(15332) CERN_Ablink.gif
04_(15332) CERN_Ablink.gif [ 1.25 MiB | Osservato 866 volte ]


Rep MPC:
15332 KC2023 01 14.83466 03 50 10.42 +24 28 41.3 17.8 V L05
15332 KC2023 01 14.86838 03 50 10.12 +24 28 41.5 17.9 V L05

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2023, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 855
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno arrivi alla 18 magn.,bel risultato e confronto immagini di riferimento con programma da sempre un qualcosa in più. :thumbup:

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2023, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Grazie mille.
Forse, più che un programma, Astrometrica è un'appendice di MPC, un cordone ombelicale:
Allegato:
04_(15332) CERN_Astro.gif
04_(15332) CERN_Astro.gif [ 1.17 MiB | Osservato 823 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2023, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Due ore e mezza di intervallo, notevole... quasi un record, suppongo?
E nel frattempo, che fai, pisoli? :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (15332) CERN quasi fermo!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2023, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Gli asteroidi quasi fermi assomigliano tremendamente alle stelline normali, per cui una prima analisi veloce non li mette in mostra. La conseguenza è che uno pensa di non avere pescato niente. Allora diventa fondamentale approfondire. Prima di tutto è meglio ricontrollare che l'inquadratura sia corretta e che possa contenere effettivamente l'asteroide cercato in posizione aggiornata. Poi è meglio informarsi sul suo moto apparente, appunto. I dati sicuri provengono sempre da MPC, non ci si scappa.

Se, disgraziatamente, c'è qualche asteroide lento non catalogato che potrebbe essere una nuova scoperta, si fa un buco nell'acqua. :shifty:

Dopo tre fotogrammi non vedevo nulla che si muoveva. Ho indagato e l'ho cercato successivamente lasciando trascorrere un buon intervallo di tempo. Dato che la magnitudine era la 18^ avevo il dubbio di riuscire a pescarlo per via del cielo fiacco; invece era lì. E' stato bello constatarne la presenza, anche se era una lumachina. :angel:

La seconda sorpresa è stata che si sdoppiava e lasciava dietro una sorellina di magnitudine simile ... :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010