1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2023, 12:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato. Finalmente un giorno non lavorativo sereno dove poter riprendere con calma il nostro Sole.
Giusto? Neanche per sogno.

Oramai in casa c'è poco tempo a disposizione, specialmente di giorno.
E allora si osserva sempre abbastanza di fretta.

Moltiplica l'osservazione per le tre bande e il risultato è che sfugge qualcosa, come l'orientamento corretto della camera, un fuoco non perfetto (oppure è il seeing?) o delle operazioni migliorabili.

Per esempio, sono in dubbio se riprendere mantenendo l'istogramma al 85-90% o meno.

Poi, quando monto l'etalon del Lunt 50 sul rifrattore da 120mm, settarlo è cosa meno immediata di quanto si creda: lo sweet spot diminuisce e devi centrare bene quello che vuoi riprendere nella parte in banda del frame.

Le condizioni di seeing erano interessanti! Forse avrei potuto azzardare a spingere con la focale.
Ho usato solo una barlow da 2x montata dopo il prisma di Herschel e dopo il filtro al calcio.

Ad ogni modo è stato molto emozionante, visto il numero, la dimensione e la tipologie di macchie presenti in questo "giro di Sole".


Allegati:
2023-01-08-1113_AR3181_WL_BN_pistr.jpg
2023-01-08-1113_AR3181_WL_BN_pistr.jpg [ 474.05 KiB | Osservato 891 volte ]
2023-01-08-1114_AR3183_WL_BN_pistr.jpg
2023-01-08-1114_AR3183_WL_BN_pistr.jpg [ 321.81 KiB | Osservato 891 volte ]
2023-01-08-1121_AR3182_CaK_BN_pistritto.jpg
2023-01-08-1121_AR3182_CaK_BN_pistritto.jpg [ 494.35 KiB | Osservato 891 volte ]
2023-01-08-1126_AR3181_CaK_BN_pistr.jpg
2023-01-08-1126_AR3181_CaK_BN_pistr.jpg [ 347.67 KiB | Osservato 891 volte ]
2023-01-08-1143_AR3182_Ha_BN_pistr.jpg
2023-01-08-1143_AR3182_Ha_BN_pistr.jpg [ 843.6 KiB | Osservato 891 volte ]
2023-01-08-1129_Disc_CaK_BN_pistritto.jpg
2023-01-08-1129_Disc_CaK_BN_pistritto.jpg [ 494.75 KiB | Osservato 891 volte ]
2023-01-08-1109_AR3182_WL_BN_pistritto.jpg
2023-01-08-1109_AR3182_WL_BN_pistritto.jpg [ 237.56 KiB | Osservato 891 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2023, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Poco tempo ma grandi risultati!!
Complimenti per esserti ritagliato del tempo per riprendere il sole.
Concordo sul fatto che dettare il naso del Lunt 50, specialmente se hai fretta, non è velocissimo.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2023, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
L'ultima immagine il luce bianca è semplicemente perfetta.
Bellissime anche quelle nella riga del calcio ed in h-alpha.
Nella prima immagine in luce bianca invece vedo la zona d'ombra della regione attiva troppo nera.
E già, riprendere nelle tre bande è un grosso sacrificio, vola via tutta la mattinata, però penso sia piacevole.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2023, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carrellata bellissima, la mia preferita è la prima dove si vede bene la granulazione 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2023, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
spettacolari, ma si vedeva già "in diretta" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2023, 15:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui l'attività sul bordo è ancor meglio evidenziata.
Allegato:
2023-01-08-1144_4-L-ZWO-ASI178MM_lapl4_ap784-.jpg
2023-01-08-1144_4-L-ZWO-ASI178MM_lapl4_ap784-.jpg [ 500.52 KiB | Osservato 874 volte ]


Vi ringrazio per i commenti!

AstroManu ha scritto:
la mia preferita è la prima dove si vede bene la granulazione

Infatti le riprese in luce bianca sono spettacolari quando il seeing consente di arrivare a vedere in modo evidente i dettagli all'interno dei singoli granuli.
Di solito la banda che ruba la scena alle altre è quella dell'idrogeno ma c'è molto altro da poter fare (e anche a prezzi inferiori).

turi lo vecchio ha scritto:
...riprendere nelle tre bande è un grosso sacrificio, vola via tutta la mattinata, però penso sia piacevolei

E' molto piacevole! Ancor più piacevole quando ti metti nelle condizioni di avere calma da dedicargli il giusto tempo, anche per fare prove per capire come migliorare :)

Grazie ancora dei vostri commenti!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2023, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Concordo, tutte spettacolari!
Questa volta nel calcio forse un pò penalizzato rispetto la precedente sessione.

L’ultima postata in Ha è eccezionale!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2023, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima sequenza Davide, lode per aver trafficato come un matto ( super appassionato) tutta la mattina.
Anche io tra tutte preferisco l' ultima foto. Vista qui é in versione mono é ancora più gradevole.
In merito al Seeing in base ai risultati che vado vedendo in giro devo dire, purtroppo per me, che guazzo in condizione davvero pietose. Almeno questo mi da speranza perché sono sicuro che ho ancora un buon margine di miglioramento.

Comunque Top, anche le versioni Cak sono belle, diverso il discorso dell'Ha, dove preferisco la visione diretta all'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 0:19 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Grande Spettacolo! :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attività solare del 8.1.2023
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2023, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte belle immagini! La mia preferenza va su quelle al calcio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010