1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

finalmente sono riuscito ad elaborare una ripresa di Marte fatta in prossimità dell'opposizione.

Era da ottobre che non riuscivo a riprendere Marte. Il seeing del 6 dicembre non era ottimale ma con il meteo di questo periodo mi sono dovuto accontentare ed uscire a riprendere comunque... :D

Si vedono un po' di particolari sulla superficie, il più interessante è forse il Monte Olimpo.

Sono un po' dubbioso sui colori, come vi sembrano? Troppo rosso? :think:

L'immagine a piena risoluzione e le info dettagliate di ripresa sono disponibili qui: https://flic.kr/p/2o6QwVw

Allegato:
03 Marte v4.png
03 Marte v4.png [ 65.77 KiB | Osservato 1208 volte ]

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Maurizio ! :)
il seeing e il meteo sono stati impietosi anche per me purtroppo :cry:
l'immagine mi sembra ottima, considerando anche le condizioni mai favorevoli purtroppo.
hai tirato fuori parecchi dettagli a mio avviso.
non saprei dirti in merito ai colori, sono dubbi che vengono anche a me ogni tanto :think:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello, io non riesco mai ad usare la barlow, con il mio sensore vado sicuramente in oversampling, mi mangia tanti dettagli, pero voglio riprovarci ancora..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Una più che buona immagine, complimenti!

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2022, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Mi sembra molto buona l'immagine.
Anchè per il diametro del pianeta che rimane comunque piccolo.
:ook: :ook:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2022, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro! I colori mi sembrano buoni.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2022, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Immagine piu che buona,bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2022, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buona immagine, senza dubbio !
Olympus Mons è evidente qui.

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 dicembre 2022, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti voi! :thumbup:

Serafix ha scritto:
hai tirato fuori parecchi dettagli a mio avviso.:


E si, forse ho anche un po' esagerato con l'elaborazione (cioè esteticamente mi piacerebbe di più un filo meno tirata), ma quasi tutto quello che si vede corrisponde a qualcosa di ben visibile nelle immagini fatte in quei giorni da chi ha grandi telescopi (12-16 e più pollici). Mentre elaboravo tenevo a fianco una di quelle immagini come riferimento. Quindi mi dispiaceva perdere "dettagli" a discapito dell'estetica o di un po' meno rumore...

Serafix ha scritto:
non saprei dirti in merito ai colori, sono dubbi che vengono anche a me ogni tanto :think:


Devo ancora capire come ottenere colori ben bilanciati... Ora vado molto a occhio... confrontandomi con le immagini dei "grandi" e cercando di ottenre risultati simili... :lol:

Claudio_Roma ha scritto:
Bello, io non riesco mai ad usare la barlow, con il mio sensore vado sicuramente in oversampling, mi mangia tanti dettagli, pero voglio riprovarci ancora..


E si questo può dipendere da molti fattori. Io la mia camera la inserisco molto nella barlow per stare su un f/20 complessivo (pur essendo lei una 2.5x). Ma posso farlo grazie al formato simil-oculare della camera. Fosse di quelle formato standard credo che dovrei cambiare barlow per non esagerare con il sampling (quindi una 2x reale o forse anche meno).

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2022, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5191
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Secondo me è ben bilanciata sia nel contrasto che nei colori. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010