Penultima imamgine della sessione di test Lunari del 5 Dicembre e probabilmente la mia immagine preferita, anche se sarebbe stato bello fare un mosaico di 4 pannelli della zona per avere un formato di immagine un po' piu' standard.. Sara' per la prossima..
Copernico e Keplero a piena risoluzioneCopernico, uno dei crateri più importanti e suggestivi della Luna, ha una forma vagamente esagonale con belle pareti terrazzate ed al centro non un sola montagna ma diverse vette e gruppi di colline.
Degna di merito l'imponente raggera circostante che con quella di Tycho e' visibile ad occhio nudo. I raggi si estendono per almeno 800 chilometri attraverso l'Oceanus Procellarum circostante, sovrapponendosi a quelli provenienti da Keplero visibile a sinistra nell'immagine. Questi raggi lunari sono strisce di materiale espulso durante l'impatto che ha formato il cratere ed assomigliano in qualche modo ai raggi sottili che partono dal mozzo di una ruota. Diversi crateri più piccoli sono visibili tutto intorno a Copernico, con alcuni di questi che formano catene sinuose.
A nord di Copernico si trovano i Carpazi lunari che ad ovest (a sinistra nell'immagine) si disperdono a formare colline più rade. Pure Keplero, ancora più a ovest, si trova al centro di una raggera che si estende per oltre 300 chilometri sull'Oceano Procellarum. Il materiale del mantello attorno a Keplero che assomiglia ad uno scudo appare più chiaro anche in contrasto con i materiali basaltici molto scuri dell' oceano circostante.
Sotto Keplero si trova l'interessante cratere di Encke, con il suo bordo basso e la forma alquanto poligonale.
Caldamente consigliata la visione a piena risoluzione linkata sopra. Or che so che il telescopio funziona devo migliorare l'inqudratura del mosaico (4 pannelli la prossima volta) e metterci il colore..
Devo dire che sto cominciando a divertirmi molto con le riprese lunari, non pensavo
Dati tecnici in cartiglio sotto il mosaico
Ciao
Marco