1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2022, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo con l'ebaorazione delle immagini lunari riprese la prima serata di "test", che alla fine e' risultata molto profiqua :D

La solita introoduzione per chi apprezza ed e' meno interessato agli aspetti tecnici :P
L'altopiano di Aristarco ripreso nella prima immagine, ha affascinato gli osservatori lunari fin da prima dell'era spaziale. Sovrapposto all'altopiano c'è uno spettacolare canale (o rille), la Vallis Schröteri, ed il cratere di Aristarco, il principale cratere dell'altopiano ed una delle caratteristiche più luminose della luna. L'altopiano stesso è circondato dalle colate laviche dell'Oceanus Procellarum e l'intera regione ha un'alta concentrazione di solchi sinuosi. Vallis Schröteri, a sinistra del centro dell'immagine, è lunga 160 chilometri ed e' la rille più grande della luna, più ampia nella parte superiore del cratere che altrove, il che le ha conferito il soprannome di "Testa di Cobra". L'altopiano di Aristarco è una potenziale risorsa per elementi utili come idrogeno, ossigeno, ferro e titanio e quindi è naturalmente di interesse per le future missioni lunari. Quest'area è anche nota per il gran numero di fenomeni lunari transitori segnalati, il più alto di ogni altra area lunare.
A ovest del cratere Aristarco (a sinistra nell'immagine) si trova il cratere Erodoto con il suo bordo stretto e leggermente irregolare ed il fondo interno piatto, inondato di lava.
A est dell'altopiano, appena a destra del centro dell'immagine, è visibile la mezzaluna del cratere Prinz ed ancora più a est si trovano i Montes Harbinger, una catena di montagne lunari all'estremità occidentale del bacino del Mare Imbrium.

La seconda immagine è centrata su Sinus Iridum (la "Baia degli Arcobaleni") una pianura di lava basaltica che forma un'estensione nord-occidentale del Mare Imbrium sulla luna terrestre. È circondato da nord-est a sud-ovest dalla catena dei Montes Jura. Questa baia e le montagne circostanti sono considerate una delle caratteristiche più belle della Luna ed è una delle zone preferite dagli osservatori lunari.
Il Sinus Iridum è formato dai resti di un grande cratere da impatto, successivamente inondato di lava basaltica, che ha inondato la parete del "mare".

A chi interessa invece i parametri tecnici, una sola riga di commenti: Nauris 21" f/3.8 @ f/10 - APM ED 2.7x ComaCorr Barlow - ASI 178MM - Filtro verde per entrambi le immagini. 60% selezionato di 2000 frame cadauno.

Spero vi piacciano le immagini (che lo so, sono un po' scure ma al momento mi piacciono tali :wink: )

Ciao
Marco


Allegati:
2022-12-05-Moon_Aristarchus_plateu.jpg
2022-12-05-Moon_Aristarchus_plateu.jpg [ 921.88 KiB | Osservato 828 volte ]
2022-12-05-Moon_sinus_iridum.jpg
2022-12-05-Moon_sinus_iridum.jpg [ 1.64 MiB | Osservato 828 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il mercoledì 14 dicembre 2022, 4:05, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2022, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
E' da un secolo che ho in programma di osservare il sistema delle rimae Prinz ma per un motivo o per altro non ci riesco (ovviamente bisogna beccare la colongitudine giusta).

Penso che userò anche questa stupenda immagine come 'mappa' :thumbup:

p.s. seeing stimato ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2022, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
splendide immagini, Marco, come sempre :ook: :ook:
io avrei in programma Aristarco per via del suo azzurro....se meteo e seeing non mi costringono a cambiar passione :cry:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Wow Marco, stavolta vale davvero spendere la tanto abusata "sembra di sorvolare la luna su una astronave"! :shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5194
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come immaginavo Marco, ti è bastato poco per trovare la quadra, stai sfornando “mostri” anche sulla superficie lunare, mi aggrego al commento di Tuvok e non posso aggiungere altro. :shock: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15784
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2022, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Immagini molto belle.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2022, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se in ritardo ringrazio tutti per il passaggio :)
dob ha scritto:
p.s. seeing stimato ?

Direi 7/10 o 8/10. poi su Marte e' leggermente peggiorato ma era buno durante le riprese lunari..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010