1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,
qualche ripresa con il mio newton 180 f5.5 autocostruito (specchio artigianale e cella autocostruita con due dischi di alluminio).
C'è margine di miglioramento, ma come primo test di collimazione (non perfetta) mi accontento.
Saluti e grazie per l'attenzione


Allegati:
Copernicus.jpg
Copernicus.jpg [ 373.47 KiB | Osservato 1199 volte ]
Sinus iridum.jpg
Sinus iridum.jpg [ 404.06 KiB | Osservato 1199 volte ]
Tycho.jpg
Tycho.jpg [ 326.81 KiB | Osservato 1199 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 22:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saranno anche non perfette ma sono davvero molto belle, in particolare quella che inquadra la regione meridionale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie per i complimenti,
È dura combattere con il seeing e con la collimazione, con il rifrattore è tutto più facile!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 23:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
vedrai che è soltanto questione di abitudine.
l'automatismo della collimazione ti fa diventare tutto più facile ogni volta che lo usi.

Se lo specchio primario ha il salvabuchi centrale, ti basta un collimatore REEGO per avere la sicurezza di aver centrato la collimazione del primario.

Per quanto riguarda la centratura del secondario sul focheggiatore e la collimazione del secondario, la fai generalmente una volta ogni tanto, se la meccanica è fatta bene.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle! Potresti azzardare un filino di contrasto di più e di esaltazione delle frequenze fini.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2022, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle, complimenti!

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2022, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si ottengono questi risultati con uno strumento autocostruito è una soddisfazione immensa, Bravissimo.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2022, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie mille.
Il brutto di cimentarsi nel l’auto costruzione è che non sei mai pago e diventa un passatempo che ti assorbe tantissimo!

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2022, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tre ottime immagini, anch'io propendo per un pò di contrasto in più.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna - Riprese con Newton 180
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2022, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi associo ai complimenti e soprattutto che il risultato proviene da uno strumento autocostruito…penso che sotto sotto ognuno di noi ha fatto, almeno una volta, il pensiero di cimentarsi nell’autocostruzione ma “tra il dire ed il fare”…non è per tutti. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010