1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2022.11.06 Urano e i suoi satelliti
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,
vi propongo questo quadretto che ritrae Urano con i suoi satelliti principali.
Ripreso la scorsa notte, è il frutto dell'unione di due immagini: uno stack tradizionale in RGB ricavato da un video, ed un'immagine ottenuta in Live stacking con esposizioni da 4 sec. Altri dati in didascalia.
Molto emozionante vedere quel grappolo di satelliti comparire nell'immagine; è stato invece difficile e frustrante riuscire a centrare Urano. Aumentare gli ingrandimenti pian piano e rifocheggiare impone grande precisione nell'inseguimento e nel tenere il soggetto quanto più possibile al centro dell'immagine


Allegati:
Urano.jpg
Urano.jpg [ 84.19 KiB | Osservato 981 volte ]

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima foto, Serafino.
Andando a rileggere il libro di Walter Ferreri "Fotografia Astronomica" (del 1990), a pag. 115 vengono indicati i satelliti di Urano e per Ariel e Umbriel viene consigliato almeno un 30cm con tre metri di focale. Con la pellicola era sicuramente tutto più difficile. E per il quinto satellite, Miranda, serve uno strumento professionale (ma non indica il diametro).
Scommetto che ti stai già preparando per scovarlo :ook:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Ottimo quadretto,sempre più difficile,bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ottimo lavoro! Complimenti!

Miranda è la in mezzo ma è il più debole di tutti, e anche il più piccolo, con il C8 mi sa che siamo al limite.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella grappa ! :D
Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lorenzo, grazie ! :)
in effetti sì, ma non ho solo quello in mente :wink:
mi domando se i vari Ferreri avessero previsto una tale rivoluzione.
a parità di tubo (ho il C8 da 20 anni) ora vedo molte cose in più.

Franco, Paolo, Luciano grazie anche a tutti voi per il passaggio :)
saggiamo i limiti strumentali, senza troppe pretese o aspettative.
tutto quello che arriva è tanto di guadagnato, foss'anche solo la consapevolezza di un limite raggiunto. In ogni caso avrò imparato sicuramente qualcosa

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel quadretto, complimenti :clap:
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 novembre 2022, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie Ezio :)

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 1:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti :thumbup: ottima ripresa e perfettamente elaborata.
Penso che riprendere Miranda non sia una cosa molto semplice: oltre a essere più debole delle altre lune è anche molto vicino al pianeta e ,quando si fanno esposizioni lunghe per riprendere le deboli lune ,il disco sovraesposto e dilatato del pianeta finisce per inglobare Miranda.
Però -bisogna tentare !!- :think:

Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 novembre 2022, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
son d'accordo :wink:
i risultati su Mimas mi incoraggiano perchè presenta condizioni simili : 6/7arcsec di distanza, Mimas di 13a, Miranda di 16a. E' indubbiamente molto più debole, ma Mimas si può riprendere anche con un video tradizionale senza ricorrere al live stacking ed un newton 150mm.
Il margine per stanare Miranda c'è :wink:
quindi accendo un cero a zeus per un ottimo cielo :mrgreen: e incrocio le dita per l'impresa :bino:
vi farò sapere

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010