1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misterioso visitatore tra le Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Già, di 14.3^.
(Avviso: disturbi vari)
Allegato:
Visitatore Pleiadi.gif
Visitatore Pleiadi.gif [ 1.94 MiB | Osservato 1104 volte ]

Time:
Allegato:
Pleiadi_Stell.jpg
Pleiadi_Stell.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 1104 volte ]


:think: :think: :think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
il visitatore credo sia quello cerchiato in blu, ma le due coppie cerchiate in rosso cosa sono? :D
Allegato:
Capture.JPG
Capture.JPG [ 91.17 KiB | Osservato 1095 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Perfetto.

Sai che non riesco a capire da dove vengano quei disturbi?
Mi compaiono sempre quando ci sono delle grosse stelle nel campo inquadrato.
Il bello è che sembrano muoversi come oggetti reali ... :facepalm:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io non dico nulla, ma seguo con sincero e vivo interesse :wink:

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
È sbucata un’altra “strana coppia”, l’ho cerchiata in verde per non confondere :mrgreen:


Allegati:
F9091100-ABE8-40C4-AEA6-D8AB3CEA52C6.jpeg
F9091100-ABE8-40C4-AEA6-D8AB3CEA52C6.jpeg [ 41.93 KiB | Osservato 1061 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai che nel cerchio verde c'è anche un oggetto che potrebbe essere reale?
Sembrano riflessi, ma non ha senso ... Miodesopsie? :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutti gli oggetti che si muovono sono artefatti generati dai riflessi di stelle vicine al campo ripreso che si inseriscono nel sistema ottico e danno origine ai cosiddetti fantasmi. Fenomeno conosciuto che si manifesta spesso con ottiche aperte come camere schmitd. Se osservate il blink l'andamento dei fantasmi è identico, lo spostamento è dovuto la trascinamento in AR. che cambia l'angolo di incidenza sul sensore. Se Costanzo avesse invertito il moto di AR tornando indietro i fantasmi sarebbero tornati al loro posto iniziale. Spero di avere fatto luce. :wave: Emiliano.


Allegati:
pleiadi_eos7d_fantasmi.jpg
pleiadi_eos7d_fantasmi.jpg [ 395.1 KiB | Osservato 1026 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 novembre 2022, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
E si, ma Ippo è un cacciatore di fantasmi ed affini, e ci propone spesso questi quiz astro-visuo-pixedelici - devo dire anche piuttosto gradevoli - e gli piace complicarli a volte con artefatti ed intrusi di varia natura, per cui noi, che non vogliamo dare risposte sbagliate, come facciamo a difenderci?
Scartiamo a priori le coppie che si spostano?
E se capita che l'oggetto reale è una coppia? :mrgreen:

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2022, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Indicazioni:
Allegato:
Visitatore Pleiadi_01.gif
Visitatore Pleiadi_01.gif [ 1.94 MiB | Osservato 962 volte ]


@ Serafix
Grazie per la partecipazione.

@ B&W
Sempre molto attento. Sì, ci sono altri "riflessi" e innumerevoli hot pixel. Indubbiamente urgono nuovi dark. I riflessi doppi che hai individuato sono evidenziati anche dal dettaglio:
Allegato:
Visitatore Pleiadi_02_dett.gif
Visitatore Pleiadi_02_dett.gif [ 664.61 KiB | Osservato 958 volte ]

Tra l'altro spunta pure qualcosa a metà strada tra un pixel difettoso e un asteroide vero 8) .

@ Yourockets
Stavolta i disturbi sono molti, effettivamente. Si potrà chiarire con sicurezza?

@ Emazzoni
Molto lucido e chiaro nelle spiegazioni. La proposta di invertire il moto è molto interessante.
Grazie mille.
Aggiungo un ulteriore dettaglio animato stuzzicante che può avere qualche sviluppo:
Allegato:
Visitatore Pleiadi_01_dett.gif
Visitatore Pleiadi_01_dett.gif [ 872.84 KiB | Osservato 962 volte ]


@ HackMan
Apprezzo molto le tue parole. Talvolta comunque non ho la soluzione pronta, garantisco; analizzare il problema insieme a voi è straordinariamente accattivante. :wink: :mrgreen:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2022, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non avevo pensato al movimento in AR come fonte di movimento nei riflessi ... capa vuota

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010