1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: sabato 22 ottobre 2022, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ripresa della serata del 18 ottobre in condizioni di ripresa favorevoli per i pianeti (seeing buono a tratti).
Le condizioni di ripresa miglioravano via via che il pianeta si alzava, ma ho dovuto interrompere perchè al mattino la sveglia suona presto :crazy:
Ma prima di smontare tutto, come sempre, una bella osservazione all'oculare (12mm Takahashi)... sempre emozionante la visione di questo pianeta con l'ombra di Io bella evidente e la GMR che iniziava a mostrarsi.

Questa la migliore ripresa della serata con solito setup
DK200 f/20
ASI224MC (ir-cut)

Sono tentato di provare un ADC per vedere l'impatto sull'immagine finale.

5 filmati da 90" derotati
(Autostakkert3 - Iris)

Chiedo se sia possibile evitare il mosso dei satelliti/ombre nella derotazione (sbaglio qualcosa?) ?

Commenti e critiche ben accetti
Marco


Allegati:
2022-10-18-2059_8-M-L-Jup_2056-2102_n5_derot_iris.png
2022-10-18-2059_8-M-L-Jup_2056-2102_n5_derot_iris.png [ 1.03 MiB | Osservato 882 volte ]
Commento file: versione derotazione 20:56 - 21:09 UT (9 filmati)
2022-10-18-2102_9-M-IR-Jup_D+E_derot_iris_wavelet2.png
2022-10-18-2102_9-M-IR-Jup_D+E_derot_iris_wavelet2.png [ 1.03 MiB | Osservato 876 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 16:29
Messaggi: 399
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco, l'immagine mi piace molto e ci sono un sacco di dettagli. Il mosso dell'ombra nelle immagini singole non era presente giusto? Appare solo con la loro derotazione? :think:

_________________
CPC 8 XLT - C8 (1977) - Towa 80/1200 - MC 127/1500 & 102/1300 - 80/400..
CG5 (ST4, non-GoTo) - Celestron SLT - GiroFonta AZ - TS AZT6..
ES 30, 14, 8.8 (82*) & 24 (68*) - Baader Zoom 8-24 & Ortho 18, 10, 6 - Celestron SilverTop 50, 10 - Svbony 10, 6 (66*)..
TS APO 2.5x, ES 2x, Celestron f/6.3, Meade f/3.3, Svbony 0.5x, Artesky ADC, Filters: UV/IR Cut, IR685 & IR850 Pass, UHC..
QHY5III462C, QHY5L-II Color


Alcune mie foto:https://www.flickr.com/photos/maurizio83/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: domenica 23 ottobre 2022, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ciao Marco, l'immagine non è male.
Riguardo all'ombra allungata, hai fatto la derotazione dei filmati o delle immagini risultanti?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 5:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Maurizio e Paolo.
Nello stack dei singoli video l'ombra non è allungata, appare solo con la derotazione.
La derotazione la faccio sulle immagini risultanti dallo stack dei singoli video.
Voi come fate?

Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Vigneus ha scritto:
La derotazione la faccio sulle immagini risultanti dallo stack dei singoli video.
Voi come fate?


Lo stesso, faccio la derotazione delle immagini.
Quanti minuti ci sono di differenza tra la prima immagine e l'ultima?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basandomi sui tempi registrati nel nome dei file di ripresa prima immagine 6 minuti, la seconda 13 minuti (filmati da 90").

Grazie
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2022, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Sicuro di aver misurato correttamente e con precisione tutte le immagini che hai sommato?

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2022, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 agosto 2021, 14:58
Messaggi: 82
Località: Salsomaggiore Terme (PR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Paolo, si mi sembra di avere eseguito le misurazioni delle immagini in modo corretto (ho verificato... i bordi dell'ombra e di Io sono precisi).
Allego una GIF delle immagini usate per la derotazione (20:56-21:02 UT) e un'immagine della fase di "misura" se può essere utile.
In ogni caso grazie per il supporto.

Marco


Allegati:
2022-10-18-2056_7-M-L-Jup_2056-2102_GIF.gif
2022-10-18-2056_7-M-L-Jup_2056-2102_GIF.gif [ 317.46 KiB | Osservato 667 volte ]
Derot_measure_1.JPG
Derot_measure_1.JPG [ 38.21 KiB | Osservato 667 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2022, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ciao Marco,
se vuoi che faccia una prova dovresti postare le singole immagini, in modo da avere i tempi esatti di ripresa di tutte le singole immagini.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 18 ottobre
MessaggioInviato: mercoledì 26 ottobre 2022, 11:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ombra allungata è normale effetto della derotazione e dovrebbe comparire in ogni caso, sia se si derota un video sia con le immagini.
Poi a seconda del satellite in questione, ci sono quelli che corrono come i forsennati perché più vicini al pianeta e quelli invece che se la prendono con più calma.

Io runs like hell.
Callisto il più lento.

Il primo ci mette 1 giorno e mezzo per una rivoluzione, il secondo è circa 16 volte più lento.

Poi c'è anche da capire quello che si muove in modo "sincrono" con Giove.
Non c'ho mai pensato. Chi si vuole divertire a capire qual è? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010