1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Un mese dal meteo e seeing deleterio, che ha coinciso con l'uso del mio secondo C8HD

09.10.2022, Marte
C8HD, Barlow 2x, ASi 224MC
AsiStudio, AstroSurface
Condizioni pessime del cielo

low quality image. compressed

https://telescopius.com/spa/pictures/vi ... y-de-marco


Allegati:
310063507_10224731958400439_1623166131251021464_n (1).png
310063507_10224731958400439_1623166131251021464_n (1).png [ 175.22 KiB | Osservato 957 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bello anche questo Marte!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella... davvero.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi associo, una buona ripresa, solo che anche qui non capisco perchè riprendere a tale risoluzione che non serve a nulla se non a limitare il numero di frames.

Questo basta e avanza, triplicando pure il framerate:


Allegati:
E1A8087C-DFDA-44EC-88B0-D3E0115D2383.jpeg
E1A8087C-DFDA-44EC-88B0-D3E0115D2383.jpeg [ 64.81 KiB | Osservato 910 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
Ciao. Faccio Imaging planetario da circa 2 anni e da completo autodidatta. Croppando il campo a risoluzioni inferiori ho visto che comunque l'operazione dipende molto dal seeing.
Sto iniziando a farlo da poco ma devo ancora capire i reali benefici. Tu indichi giustamente la variazione positiva del fps...ma ovviamente sono concetti ancora un po opstici per me.
Esposizione, gain, risoluzione...sono tutti parametri che imposto o a caso o a gusto in base ai limiti del cielo e alle caratteristiche del setup.

Pian piano approfondirò sperimentando. Fino ad ora la lettura o visione di tutorials non mi ha aiutato gran che e non ne ho tra l'altro il tempo.
Nelle prossime riprese cercherò di selezionare aree più ristrette.

Su Giove e Marte cosa consigliate in generale in base alla vostra esperienza?

ah...io non uso Sharpcap ma AsiStudio...non so perchè ma ottengo risultati migliori, forse perchè si sposa bene con questo mio approccio "a gusto" e "ad intuito"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
B&W ha scritto:
Mi associo, una buona ripresa, solo che anche qui non capisco perchè riprendere a tale risoluzione che non serve a nulla se non a limitare il numero di frames.

Questo basta e avanza, triplicando pure il framerate:


sai che invece a me non dispiace affatto vedere il pianeta con molto campo? è solo una questione estetica e di gusto personale naturalmente, mi rendo conto che non aggiunge nulla - forse è l'abitudine da visualista...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 maggio 2009, 21:16
Messaggi: 161
si anche a me piace inquadrare il pianeta nel suo campo, hai detto bene come in visuale. Peccato che nel processing, a meno che non fai taglia e cuci di due foto, si debba scegliere tra pianeta e satelliti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5193
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Riprendere a risoluzione “essenziale” a contenere il pianeta nel campo non varia in alcun modo la focale di ripresa (se sei ad f20 lo sarai sia a pieno formato che in ROI), semplicemente aiuta ad aumentare il framerate perchè un conto è registrare un frame da 1900x1200 px e un conto è uno da 300x300 px…va da sè che PC e software vanno più velocemente.

yourockets ha scritto:
sai che invece a me non dispiace affatto vedere il pianeta con molto campo? è solo una questione estetica e di gusto personale naturalmente, mi rendo conto che non aggiunge nulla - forse è l'abitudine da visualista...


Quello se si vuole lo si può fare in un secondo momento incollando l’immagine su un fondo grande quanto ti pare clonando il colore del fondocielo. Il discorso è che oltre il pianeta non c’è null’altro da riprendere intorno ed il beneficio di “viaggiare” a 500fps non è per nulla paragonabile ad una ripresa a piena risoluzione perchè è più bella da vedere.
Discorso diverso magari si può fare nell’intento di riprendere Giove e Saturno con i loro sistemi di lune.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questione di benefici tecnici insomma... Si vede che di astrofotografia non capisco nulla

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte Ottobe 2022
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2022, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Concordo pienamente con Daniele,immagine comunque ben riuscita.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010