1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Domenica scorsa sia io che Vincenzo abbiamo fatto delle riprese alla 13089 a distanza di un'ora circa.
Strumenti praticamente simili, stessa scala d'immagine quindi era semplice affiancarle, regolare le curve in modo da essere quanto più simili è possibile e vedere eventuali differenze.
Oltre al lento moto verso il lembo ovest, si possono apprezzare dei cambiamenti in tutta la struttura della regione attiva e qualche poro che va e viene.

Saluti


Allegati:
turivince.jpg
turivince.jpg [ 442.65 KiB | Osservato 718 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
turi lo vecchio ha scritto:
Domenica scorsa sia io che Vincenzo abbiamo fatto delle riprese alla 13089 a distanza di un'ora circa.
Strumenti praticamente simili, stessa scala d'immagine quindi era semplice affiancarle, regolare le curve in modo da essere quanto più simili è possibile e vedere eventuali differenze.
Oltre al lento moto verso il lembo ovest, si possono apprezzare dei cambiamenti in tutta la struttura della regione attiva e qualche poro che va e viene.

Saluti


Sono parte in causa, ;-) … ma debbo dire che mi piace !

Grazie Turi

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella accoppiata di fotografie solari.
Dite la verità, vi eravate messi d'accordo :mrgreen:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Una domanda: ma perchè dovrebbe cambiare qualcosa nel sole ripreso dall'Etna rispetto a quello ripreso dalle Alpi (a parte le normali differenze dovute a diverse condizioni locali).
Insomma, avete fatto la ripresa insieme per caso o c'è un qualche motivo diverso?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Non cambia nulla, è stata una pura coincidenza.
Ma lo scopo era mostrare semplicemente l'evoluzione della regione attiva.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
turi lo vecchio ha scritto:
Non cambia nulla, è stata una pura coincidenza.
Ma lo scopo era mostrare semplicemente l'evoluzione della regione attiva.


Certo, l’evoluzione fotosferica, ma anche come nel transito longitudinale e trasversale attraverso il sistema delle coordinate eliografiche delle rotazioni di Carrington e magnetiche del ciclo del terminatore di Hale …
;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
La verità è un'altra Tuvok, in una recente discussione Paolo (Miyro) aveva scherzosamente scritto che per salire ancora di risoluzione dovevo salire di latitudine, ecco, il confronto con la foto di Vincenzo dimostra che purtroppo non è così.
Vincenzo, con uno strumento praticamente identico al mio, e con lo stesso sensore avrebbe dovuto avere una risoluzione migliore. Seeing ovviamente paragonabile, meglio specificare, non si sa mai.

Saluti e ridiamoci sopra.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 settembre 2022, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
turi lo vecchio ha scritto:
La verità è un'altra Tuvok, in una recente discussione Paolo (Miyro) aveva scherzosamente scritto che per salire ancora di risoluzione dovevo salire di latitudine, ecco, il confronto con la foto di Vincenzo dimostra che purtroppo non è così.
Vincenzo, con uno strumento praticamente identico al mio, e con lo stesso sensore avrebbe dovuto avere una risoluzione migliore. Seeing ovviamente paragonabile, meglio specificare, non si sa mai.

Saluti e ridiamoci sopra.


:lol:
la prossima al polo nord allora :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2022, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Insomma, ci sarebbero pro e contro e sono convinto che non funzionerebbe.
Potrei andarci durante la notte polare, così eviterei la turbolenza diurna e non disturberei gli orsi polari.
Però, viste le basse temperature dovrei accendere il preriscaldamento dei motori della montatura, l'anomalo consumo di energia però potrebbe attirare l'ira funesta della gretina di turno, non sia mai.
Ma tranquillo, ho un'altra soluzione, se ci tieni la posso esporre.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 settembre 2022, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
turi lo vecchio ha scritto:
Ma tranquillo, ho un'altra soluzione, se ci tieni la posso esporre.


vai

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010