1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che la turbolenza non mi permetteva di fotografare col 127mm, ho preferito riprendere il disco solare intero con il Lunt da 60mm in modalità triplo stack.
Filmato da 30 secondi a 12fps. Somma di 30 fotogrammi.

telescopio Lunt60mm THa
modulo double stack Coronado SMII 60mm
Daystar Combo Quark cromosfera
riduttore GSO 0,5
ZWO ASI 178mm
elaborazione Autostakkert3, AstroSurface

Lorenzo

Allegato:
09_23  ts +2 d.jpeg
09_23 ts +2 d.jpeg [ 471.76 KiB | Osservato 707 volte ]


Allegato:
09_23  ts +2 h.jpg
09_23 ts +2 h.jpg [ 433.9 KiB | Osservato 707 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente bello pur se si vede un po di sfocatura. Mi piace moltissimo sembra tridimensionale.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Molto bello


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5204
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Concordo, 3D soprattutto la versione monocromatica.
Se quel filamento/i fosse stato prospetticamente sul bordo credo che sarebbe stato un qualcosa di abominevole!

Lorenzo sempre eccezionali le tue riprese! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2022, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Franco e Daniele.

SalvoCH ha scritto:
Veramente bello pur se si vede un po di sfocatura. Mi piace moltissimo sembra tridimensionale.

Grazie Salvo, la sfocatura è dovuta al fatto che ho dovuto utilizzare tempi di posa lunghi. Non ricordo ma forse ero oltre 0,120 millesimi di secondo...Con tre etalon la luce è poca...
Quindi non ho potuto "congelare" la turbolenza, che sicuramente mi ha impastato i dettagli. Poi tieni conto che ero sottocampionato, con una focale di soli 250mm.
Sarei tentato di togliere il filtro erf dal Quark, tanto in triplo stack non serve a molto. Al suo posto metterei un filtro taglia uv/ir. Forse aumenterei un poco la luminosità dell'immagine. Ma poi dovrei rimontarlo, l'erf, quando lo uso con l'altro tele, e comunque esporrei l'interno del Quark all'umidità. Quindi lascio perdere.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2022, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 19 ottobre 2006, 15:30
Messaggi: 420
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto bella .
Io mo sono divertito a trasformarla in 3D anaglifico,
Prova a procurarti gli occhialetti Rosso-Ciano e vedila
è spettacolare

Ciao


Allegati:
Sun_102859_grad5_ap40271+3D.jpg
Sun_102859_grad5_ap40271+3D.jpg [ 754.58 KiB | Osservato 561 volte ]

_________________
Le stelle sono buchi nel cielo da cui filtra la luce dell'infinito.(Confucio)

Cieli sereni
Alberto

www.alto-observatory.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2022, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo C8 ha scritto:
Grazie Franco e Daniele.

SalvoCH ha scritto:
Veramente bello pur se si vede un po di sfocatura. Mi piace moltissimo sembra tridimensionale.

Grazie Salvo, la sfocatura è dovuta al fatto che ho dovuto utilizzare tempi di posa lunghi. Non ricordo ma forse ero oltre 0,120 millesimi di secondo...Con tre etalon la luce è poca...

Lorenzo


Essendo completamente a digiuno di double stack e triplo stack non avevo per niente preso in considerazione questo fattore. In effetti ora é più chiara la situazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime immagini, leggera preferenza per la versione a colori.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2022, 17:02
Messaggi: 256
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti Lorenzo, immagini veramente spettacolari !! 8) 8) 8)

_________________
https://www.youtube.com/channel/UCX-axH ... XLtOkRLu8w
Celestron C8 - Tecnosky Q70ED - P1 Neptune C


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 settembre 2022, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ennio e Serafino.

alberto.tomatis ha scritto:
L'immagine è molto bella .
Io mo sono divertito a trasformarla in 3D anaglifico,
Prova a procurarti gli occhialetti Rosso-Ciano e vedila
è spettacolare

Ciao

Grazie Alberto.
Bella l'idea del 3D, anche io ci ho provato ma sui crateri lunari.
Magari per la mia foto, se puoi, dovresti avvicinare leggermente i due canali colore, perché anche usando gli occhialini le protuberanze appaiono ancora leggermente sdoppiate.
Non so se è solo un mio problema...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010