1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
La noaa 13089 si avvia al tramonto, quando era al centro disco non mi aveva entusiasmato a livello fotografico, ma oggi che si trova sul bordo, grazie all'effetto Wilson, è come se avesse cambiato aspetto.
Ho cercato di immortalarla come meglio ho potuto con il solito rifrattore da 152mm e filtro continuum in double stack.

Saluti


Allegati:
Sun_100837_01_a.jpg
Sun_100837_01_a.jpg [ 642.86 KiB | Osservato 595 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Questa invece è la 13094 che si era resa visibile ieri e che oggi ormai è ben oltre il lembo est.
C'è e c'è stata attività, ma ancora non ho visto grandi regioni attive o protuberanze veramente impressionanti, prima o poi arriveranno di sicuro, questo ciclo comunque mi pare sia partito meglio del precedente.

Saluti


Allegati:
Sun_093530_01.jpg
Sun_093530_01.jpg [ 603.13 KiB | Osservato 571 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
In questo mosaico di quattro immagini, che però ho dovuto ridimensionare per via delle dimensioni, ho ripreso la 13092 e la 13093, le regioni attive non sono particolarmente belle, ma i filamenti invece saltavano subito all'occhio.

Saluti


Allegati:
Sun_092701_01a_rid.jpg
Sun_092701_01a_rid.jpg [ 986.81 KiB | Osservato 559 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Questa è ancora la 13089, ma stavolta ripresa con il campionamento che di solito utilizzo, 0,25"xpixel.


Allegati:
Sun_095612_01.jpg
Sun_095612_01.jpg [ 358.32 KiB | Osservato 558 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Questa è l'ultima immagine della giornata, ce ne sono altre, ma le lascio perdere,.
E' la 13092 e il suo codazzo di facole.
Saluti


Allegati:
Sun_095754_01.jpg
Sun_095754_01.jpg [ 316.06 KiB | Osservato 557 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2022, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini turi.
La prima della 13089 ha un bel effetto 3d, grazie alla vicinanza al bordo.
Anche il mosaico del gruppo di filamenti è ben riuscito, avrai avuto un seeing passabile, se non meglio.
Io oggi ho lasciato perdere i dettagli, la turbolenza era già ben visibile con soli 60mm di diametro...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Belle immagini


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 16:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2020, 16:15
Messaggi: 120
Località: Zurigo-Catania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungere un altro wow che bello é ripetitivo, ma andava fatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
turi lo vecchio ha scritto:
La noaa 13089 si avvia al tramonto, quando era al centro disco non mi aveva entusiasmato a livello fotografico, ma oggi che si trova sul bordo, grazie all'effetto Wilson, è come se avesse cambiato aspetto.
Ho cercato di immortalarla come meglio ho potuto con il solito rifrattore da 152mm e filtro continuum in double stack.

Saluti


chettelodicoafare ... ;-)
anche se tira il vento e l'aria si muove, è sempre un piacere guardare la nostra stella e prendersi un ricordino ...

cmq uno prossimo alla Vetta d'Italia, l?altro a Capo Passero e riprendevamo la stella più o meno allo stesso momento ... ;-)

un caro saluto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 settembre 2022, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Grazie, troppo gentili.
Vincenzo che vuoi che siano 1.500km contro 150.000.000km.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010