Dopo il passaggio ravvicinato dalla Terra ho smesso di riprendere la 2017 K2 e mi sono dedicato a qualcosa di più debole. Le comete in oggetto sono riprese con tubino Tecnosky 80S flat f/4.3 e camera asi 294 pro, la guida fuori asse affidata a PHD2 su asi 224MC. Integrazione con Sharcaph stack 60 minuti per 2020K1 e 40 minuti per la 2022 E3. Mag. 13.4 per la 2022E3 e 14.2 per la 2020K1. A dire la verità le sere precedenti complice la Luna del Cervo

non sono riuscito a vedere assolutamente niente.
Buone riprese a tutti
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5