Bella congiunzione ,come già riportata da altri astrofili,della cometa con l'ammasso globulare M 10,ho fatto questo scatto con lo SW 80 e Canon 1300d,con filtro Optolong L-pro,19 scatti di 30 secondi,ritaglio con elaborazione.
Non ho notato una gran differenza nelle dimensioni della coda con o senza filtro,ho potuto osservarla anche in visuale con il C8 ,debole ma visibile.
Ho visto foto fatte in Namibia(
https://www.astrostudio.at/2_Bright%20Comets.php?img=images/2_Bright%20Comets/668_2017K2_15_07.jpg)con la coda di ioni che arriva fino ad M 10,ma altro cielo e altri strumenti.