1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sole in banda Ca II K
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2022, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao,

qualche immagine, più o meno recente, del sole nella riga del calcio ionizzato

si riesce a notare l'inversione della granulazione

cieli sereni


Allegati:
Sun_Cak_080634_noaa 13030.jpg
Sun_Cak_080634_noaa 13030.jpg [ 961.55 KiB | Osservato 801 volte ]
Sun_Cak_074940_noaa 13038.jpg
Sun_Cak_074940_noaa 13038.jpg [ 1.09 MiB | Osservato 801 volte ]
Sun_Cak_075408_noaa 13046..jpg
Sun_Cak_075408_noaa 13046..jpg [ 915.37 KiB | Osservato 801 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole in banda Ca II K
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2022, 9:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27055
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono bellissime!

Da cosa noti l’inversione?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole in banda Ca II K
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2022, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
davidem27 ha scritto:
Sono bellissime!

Da cosa noti l’inversione?


ciao Davide, grazie ...

la granulazione inversa la puoi notare dal fatto che, al di fuori delle luminosissime zone "plages", corrispondenti ad aree attive, sono evidenti, nel resto della cromosfera, tutti quei brevi filamenti leggermente luminosi, che circondano aree più scure ...
l'effetto non è esattamente sovrapponibile alla granulazione fotosferica, perché questi "grani"sono più grandi ...

in pratica al di sopra della fotosfera, il plasma delle celle convettive si raffredda e quindi lo si vede più scuro, poi ricade verso la fotosfera in zone ove risente di effetti magnetici e torna così a scaldarsi, e quindi i "bordi" diventano più luminosi ...

comunque questa granulazione diventa "evidente" una volta che si sia capito cosa guardare .. e che l'immagine abbia naturalmente una adeguata risoluzione ... ma già una apertura di 110mm permette di riprendere l'effetto...

in rete trovi immagini di riferimento, sia "umane" , che pazzesche tipo quelle del telescopio DOT ..

saluti


Allegati:
Sun_Cak_112234_B_B_225x_240522_lapl2_ap9199 imppg ps copia 2.jpg
Sun_Cak_112234_B_B_225x_240522_lapl2_ap9199 imppg ps copia 2.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 735 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole in banda Ca II K
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2022, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime foto, con dei dettagli incredibili.
Grazie per la spiegazione sull'inversione della granulazione, a dire il vero non l'avrei notata.
Anche perchè non sapevo cosa cercare.
Due domande:
In pratica questa supergranulazione si trova in quota superiore rispetto alle macchie solari che sono sulla fotosfera?
Ma in una quota inferiore rispetto alla cromosfera che vediamo in h-alfa?
Tanto per farmi un quadro generale.
Grazie.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole in banda Ca II K
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2022, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Lorenzo C8 ha scritto:
Ottime foto, con dei dettagli incredibili.
Grazie per la spiegazione sull'inversione della granulazione, a dire il vero non l'avrei notata.
Anche perchè non sapevo cosa cercare.
Due domande:
In pratica questa supergranulazione si trova in quota superiore rispetto alle macchie solari che sono sulla fotosfera?
Ma in una quota inferiore rispetto alla cromosfera che vediamo in h-alfa?
Tanto per farmi un quadro generale.
Grazie.

Lorenzo


ciao Lorenzo,

vado un poco a memoria ( che inizia a latitare ... ) la supergranulazione è un fenomeno generale che noti bene in Cak, e non occorre una risoluzione spinta per vederla ... anzi ...

la granulazione inversa che si vede in Cak ( ma mi pare di rammentare un qualcosa di simile anche i G band ma con diametri sui 300mm) è un fenomeno che rammento si produca nella parte bassa della cromosfera, intorno ai 500 km di altezza rispetto alla fotosfera ... quindi siamo in un'ala dell'halfa ...
da qualche parte dovrei avere una foto .. con le varie quote delle emissioni ...a trovarla volentieri la posterei ...

chiaramente più cresce il diametro, più è risolvibile il fenomeno, benché diventi difficile coniugare le adeguate condizioni di seeing ... ho visto riprese fatte con un TOA 150, che sono davvero entusiasmanti e che prendo come riferimento ...

cieli sereni e complimenti per l'animazione, hai una pazienza infinita ... io non elaboro nemmeno tutti i video che riprendo.. appena uno mi da un risultato che mi piace ... dimentico gli altri ... ma il tempo è quello che è, e c'è sempre possibilità di riprenderli in mano, quando il sole tornerà ad essere basso e le giornate buie ... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole in banda Ca II K
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2022, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:

cieli sereni e complimenti per l'animazione, hai una pazienza infinita ... io non elaboro nemmeno tutti i video che riprendo.. appena uno mi da un risultato che mi piace ... dimentico gli altri ... ma il tempo è quello che è, e c'è sempre possibilità di riprenderli in mano, quando il sole tornerà ad essere basso e le giornate buie ... ;-)


Grazie Vincenzo,
tu almeno tieni i video per un'occasione futura. Io quelli che non mi piacciono li cancello, mentre quelli che utilizzo li cancello comunque :facepalm:
Una volta che ho la foto ricavata dal video tengo quella, mentre il video non lo elaborerei più e quindi cestino. Non ho spazio per tenere tutte le registrazioni.
Poi sono dell'idea che dopo un po' bisogna fare pulizia, non credo andrei a ripescare video di anni addietro.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole in banda Ca II K
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2022, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Belle e molto particolareggiate.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: sole in banda Ca II K
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2022, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Lorenzo C8 ha scritto:

Grazie Vincenzo,
tu almeno tieni i video per un'occasione futura. Io quelli che non mi piacciono li cancello, mentre quelli che utilizzo li cancello comunque :facepalm:
Una volta che ho la foto ricavata dal video tengo quella, mentre il video non lo elaborerei più e quindi cestino. Non ho spazio per tenere tutte le registrazioni.
Poi sono dell'idea che dopo un po' bisogna fare pulizia, non credo andrei a ripescare video di anni addietro.

Lorenzo


beh ... ripescare video di anni addietro non lo faccio nemmeno io, ma tenere gli ultimi mesi, per pistolare durante le grigie giornate dell'inverno, davanti al camino, questo si ... ;-)

saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010