Lorenzo C8 ha scritto:
Ottime foto, con dei dettagli incredibili.
Grazie per la spiegazione sull'inversione della granulazione, a dire il vero non l'avrei notata.
Anche perchè non sapevo cosa cercare.
Due domande:
In pratica questa supergranulazione si trova in quota superiore rispetto alle macchie solari che sono sulla fotosfera?
Ma in una quota inferiore rispetto alla cromosfera che vediamo in h-alfa?
Tanto per farmi un quadro generale.
Grazie.
Lorenzo
ciao Lorenzo,
vado un poco a memoria ( che inizia a latitare ... ) la supergranulazione è un fenomeno generale che noti bene in Cak, e non occorre una risoluzione spinta per vederla ... anzi ...
la granulazione inversa che si vede in Cak ( ma mi pare di rammentare un qualcosa di simile anche i G band ma con diametri sui 300mm) è un fenomeno che rammento si produca nella parte bassa della cromosfera, intorno ai 500 km di altezza rispetto alla fotosfera ... quindi siamo in un'ala dell'halfa ...
da qualche parte dovrei avere una foto .. con le varie quote delle emissioni ...a trovarla volentieri la posterei ...
chiaramente più cresce il diametro, più è risolvibile il fenomeno, benché diventi difficile coniugare le adeguate condizioni di seeing ... ho visto riprese fatte con un TOA 150, che sono davvero entusiasmanti e che prendo come riferimento ...
cieli sereni e complimenti per l'animazione, hai una pazienza infinita ... io non elaboro nemmeno tutti i video che riprendo.. appena uno mi da un risultato che mi piace ... dimentico gli altri ... ma il tempo è quello che è, e c'è sempre possibilità di riprenderli in mano, quando il sole tornerà ad essere basso e le giornate buie ...
