1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2022, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,

Ieri 29 Giugno 2022, fu quasi una ripetizione del 25 Giugno.
L'obiettivo principale fu Mercurio. Perché volevo mettere in evidenza la rotazione del pianeta.
Non faremo calcoli matematici stavolta : 59 giorni e 15 ore !
C'è un gif animato per questo Mercurio.
Non ho ancora trovato i nomi dei principali dettagli. Forse che per i piccoli crateri basta pagare per... :D

Il seeing si è sentito soprattutto per Giove.
Globalmente credo che merito una buona birra fresca perche ci fu sempre il sole. :D

Luciano


Allegati:
A1.jpg
A1.jpg [ 94.54 KiB | Osservato 911 volte ]
A2.jpg
A2.jpg [ 98.03 KiB | Osservato 911 volte ]
A3.jpg
A3.jpg [ 109.45 KiB | Osservato 911 volte ]
A4.jpg
A4.jpg [ 121.88 KiB | Osservato 911 volte ]
A5.gif
A5.gif [ 62.56 KiB | Osservato 911 volte ]
A7.jpg
A7.jpg [ 117.11 KiB | Osservato 911 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2022, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15766
Località: (Bs)
Splendidi lavori. :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

Mi hai fatto venire in mente che nella valutazione del giorno siderale (rispetto alle stelle) di un pianeta bisogna tenere conto anche del movimento della Terra. Ciò dovrebbe valere in modo particolare per Mercurio che ruota molto lentamente su se stesso. La Terra in quell'intervallo di tempo si è mossa sensibilmente rispetto a Mercurio ed ha cambiato la sua prospettiva. Interessante.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2022, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Splendidi lavori. :please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

Mi hai fatto venire in mente che nella valutazione del giorno siderale (rispetto alle stelle) di un pianeta bisogna tenere conto anche del movimento della Terra. Ciò dovrebbe valere in modo particolare per Mercurio che ruota molto lentamente su se stesso. La Terra in quell'intervallo di tempo si è mossa sensibilmente rispetto a Mercurio ed ha cambiato la sua prospettiva. Interessante.
:wave: :wave: :wave:


Hai ragione Costanzo;
Si deve tenere conto che la Terra si sposta anche lei.
Questo fatto rende il calcolo preciso un po piu complicato.
Grazie per la trappola ! :D

Qui sotto stamattina Venere si nascondeva dietro le nuvole.
Il seeing era molto cattivo. :thumbdown:

Luciano


Allegati:
Ven_UV_Comparatif LEGENDE.jpg
Ven_UV_Comparatif LEGENDE.jpg [ 88.39 KiB | Osservato 876 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2022, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultati notevoli su pianeti complessi.

Complimenti Luciano

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2022, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
samilag ha scritto:
Risultati notevoli su pianeti complessi.
Complimenti Luciano


Samilag,
Mi è spesso piacuto fotografare soggetti poco frequentati.
Non cerco la bella foto finale ma come un'immagine rubata al limite della visibilità.

Luciano


Ultima modifica di LucianoP il venerdì 1 luglio 2022, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2022, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Luciano, immagini dia alto livello, soprattutto Mercurio.

Per il seeing meglio non parlarne, qui da me dovremmo aggiungere in numero sei alla scala Antoniadi.....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2022, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
reynolds ha scritto:
Complimenti Luciano, immagini dia alto livello, soprattutto Mercurio.

Per il seeing meglio non parlarne, qui da me dovremmo aggiungere in numero sei alla scala Antoniadi.....


Si,
mi sono abituato ad avere un seeing scarso.
Forse che ho dovuto imparare a lavorare i video invece di scasare ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2022, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:rotfl: complimenti sei un mago :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2022, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Bella carrellata di immagini con notevole tecnica nei pianeti più difficili,bravo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2022, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Sauveur,
Grazie Franco !

Il piu difficile e Mercurio. Ma si possono riprendere molte immagini.
100 mila, 200 mila... basta che ce ne siano 1000 o 2000 assai buone e l'affare è fatto !
Ma non sempre funziona. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010