1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole in h_alpha_12_06_2022
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,
oggi ho ripreso molto velocemente verso l'ora di pranzo il sole.
La turbolenza era notevole, come il caldo e complice una grigliata in corso, ho dovuto sbrigarmi a riprendere :D
In ogni caso ho provveduto a testare il nuovo BF1200, che rispetto al BF600 mi permette di gestire meglio le riprese e rende più riposanti le sessioni osservative.
Il modello da me acquistato è quello dritto e ho sempre una marea di backfocus, pure troppo!
In ogni caso ecco le mie riprese:
Per tutte le riprese ho usato 17/1000 riprese, come da consiglio di vari utenti del forum ed effettivamente si nota un miglioramento, inoltre lo stacking con Autostakkert! 2.6.8 mi fornisce allineamenti migliori di quelli ottenibili con Astrosurface, che poi uso per un piccola passata di wavelet.
Spero vi piaccia questa specie di zoom, anche se non mi soddisfa mai il disco a tutto schermo e per il mio seeing estivo usare la barlow zeiss con una o più prolunghe diventa un'azzardo.
Bando alle ciance, ecco le riprese.
Grazie per l'attenzione e saluti
Allegato:
Lunt 50.jpg
Lunt 50.jpg [ 176.34 KiB | Osservato 337 volte ]

Allegato:
Lunt 50_taka fc100 dl.jpg
Lunt 50_taka fc100 dl.jpg [ 207.37 KiB | Osservato 337 volte ]

Allegato:
Lunt 50_taka fc100 dl (naso barlow zeiss).jpg
Lunt 50_taka fc100 dl (naso barlow zeiss).jpg [ 348.96 KiB | Osservato 337 volte ]

Allegato:
Lunt 50_taka fc100 dl (barlow zeiss+40 mm).jpg
Lunt 50_taka fc100 dl (barlow zeiss+40 mm).jpg [ 316.5 KiB | Osservato 337 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h_alpha_12_06_2022
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2022, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto, bravo.
Il disco intero risente della poca attività in corso, e con un single stack non si può pretendere.
Anche io utilizzo Autostakkert (il 3)per lo stacking dei filmati, a dire il vero non ho mai provato AstroSurface per questo passaggio.
Belli anche i close-up sulla regione attiva, si vede il diametro maggiore del telescopio.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h_alpha_12_06_2022
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2022, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ottimo il disco solare, buonissime anche le altre, forse solo l'ultima immagine non mi convince molto, sicuramente perchè hai tirato troppo la focale, ma in fondo va bene anche così, bisogna osare.
Non concordo totalmente sul fatto di usare pochi frames, ogni caso specifico fa storia a sè.

Saluti e complimenti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h_alpha_12_06_2022
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2022, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao,

considerando che le riprese sono halfa, e che quindi le strutture riprese non hanno risoluzioni angolari piccole come quelle delle strutture in wl o cak, i frame da sommare possono benissimo essere decisamente maggiori ...

detto ciò, le immagini sono sicuramente migliorate rispetto alle precedenti

saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole in h_alpha_12_06_2022
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2022, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010