1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole di sabato pomeriggio, 4 giugno
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2022, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi pomeriggio, tra veloci nuvole, ho fotografato il Sole con il mio set-up H-alfa per il disco intero in triplo stack.
La cromosfera appare abbastanza tranquilla, fortunatamente ci sono diverse protuberanze e filaprom.

modulo DS Coronado SMII 60mm
telescopio Lunt 60mm
Daystar Combo Quark cromosfera
telecamera ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert3, AstroSurface e PaintShop Pro X8

Lorenzo

Allegato:
foto 2 f.jpeg
foto 2 f.jpeg [ 401.25 KiB | Osservato 697 volte ]

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno Lorenzo !

Sei un maestro e lo dimostri ancora e ancora. :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano, troppo buono.
Si notano ancora un po' gli anelli di Newton, col portatile al Sole non li avevo visti :?

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Ultima modifica di Lorenzo C8 il domenica 5 giugno 2022, 10:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 10:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il triplo stack è strano.
Sembra meno definito, dettagli meno nitidi.
Però dona alla superficie del Sole una peculiarissima sfericità piena di "bubboni" e rigonfiamenti.

Molto bella!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Bello l'effetto quasi da spettroeliografo del triplo stack!
Attento, attraverso l'immagine fa capolino il Sig. Newton, strano non l'avevo notato nelle immagini precedenti...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Il triplo stack è strano.
Sembra meno definito, dettagli meno nitidi.
Però dona alla superficie del Sole una peculiarissima sfericità piena di "bubboni" e rigonfiamenti.

Molto bella!


Grazie Davide.
La poca definizione è data da due fattori:
il primo che devo utilizzare tempi di posa abbastanza lunghi perchè ho poca luce e non voglio aumentare troppo il guadagno. Questo, sommato alla turbolenza, impasta i dettagli.
Poi altri fotografi solari mi hanno detto che di sua natura il triplo stack è meno definito, perchè si fotografa la parte superiore della cromosfera dove la sua componente è meno nitida anche se il contrasto è aumentato visto che si è eliminata quasi completamente la luce proveniente dalla fotosfera sottostante.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro ha scritto:
Bello l'effetto quasi da spettroeliografo del triplo stack!
Attento, attraverso l'immagine fa capolino il Sig. Newton, strano non l'avevo notato nelle immagini precedenti...


Ciao Paolo,
li ho visti anche io gli anelli, però solo a fine elaborazione... :think:
Come ho scritto a Luciano non li vedevo a monitor durante la ripresa, stavo utilizzando un tilter e credevo fosse a posto.
In altre immagini a volte uso un riduttore da 0,5, così che ho un'immagine più luminosa e in più mi elimina gli anelli, comodo.
Però ho una focale di soli 250mm, pochini per i dettagli più piccoli.
Sono indeciso se provare a togliere il filtro erf montato nel naso del Quark. Al suo posto avviterei un taglia uv/ir. Non so se togliendolo mi aumenta un poco la luminosità dell'immagine. Poi dovrei rimetterlo per quando uso il Quark da solo col 127mm. Magari un giorno mi decido.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2022, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lorenzo C8 ha scritto:
Poi altri fotografi solari mi hanno detto che di sua natura il triplo stack è meno definito, perchè si fotografa la parte superiore della cromosfera dove la sua componente è meno nitida anche se il contrasto è aumentato visto che si è eliminata quasi completamente la luce proveniente dalla fotosfera sottostante.


Hai capito...! Molto interessante!
Sugli anelli di Newton, lasciamo stare :x

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010